Sei un iscritto a Vetrina Toscana? Stiamo organizzando molte iniziative speciali dedicate a te! Nel corso del 2019, potrai partecipare a masterclass, visite guidate presso i produttori della Toscana e incontri di approfondimento. Saranno occasioni utili per arricchire conoscenze e ampliare i tuoi contatti professionali.
Visite ai produttori della Toscana
Nei mesi di settembre e ottobre 2019, Vetrina Toscana ha infatti organizzato delle visite guidate ai produttori riservate agli aderenti alla rete con lo scopo di far conoscere le specialità regionali ai titolari delle aziende. Tra le varie iniziative, i ristoratori hanno potuto approfondire prodotti di qualità come lo zafferano di San Gimignano, la Cinta Senese, il Prosciutto Toscano e così via.
Masterclass e approfondimenti
Martedì 12 novembre, inoltre, a Marina di Grosseto è in programma una masterclass sul Vermentino toscano: un’occasione per capire gli abbinamenti, conoscere meglio un prodotto che esula dalla più stretta tradizione enologica toscana ma che presenta qualità particolarmente interessanti e accattivanti. La masterclass, aperta agli operatori di tutta la Toscana, è organizzata da Vetrina Toscana, assieme a Confesercenti, Confcommercio ed è in collaborazione con due realtà vitivinicole importanti: Consorzio tutela vini della Maremma toscana Docg e Consorzio di tutela Bolgheri Doc. Nel corso della giornata, i ristoratori toscani potranno conoscere un vino, per le proprie caratteristiche, di grande appeal, oltre che particolarmente interessante dal punto di vista dell’utilizzabilità, specie con i piatti di pesce.
Il corso è assolutamente gratuito per tutti gli operatori iscritti a Vetrina Toscana, previa registrazione a questo link.
Masterclass di questo tipo servono a valorizzare la filiera, e spiegare ai ristoratori come utilizzare i prodotti e quali sono gli abbinamenti giusti per far emergere caratteristiche e qualità. Prossimamente, con lo stesso fine, verranno organizzati altri momenti di formazione. La prossima riguarderà i formaggi, ma l’intenzione – per i prossimi anni – è quella di organizzarne molte altre. Ad esempio per valorizzare il pesce degli allevamenti toscani, come quello dei pescatori di Orbetello.