Il progetto


Che cos’è?

Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, nonché i produttori veri e propri. Ad oggi, gli aderenti si dividono in oltre 1000 ristoratori, 300 botteghe alimentari e 150 produttori. Gli assessorati regionali coinvolti sono quelli relativi alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio e all’Agricoltura.

Il manifesto dei valori

Per aderire al progetto, è necessario sottoscrivere un manifesto fondato sulla condivisione dei seguenti valori identitari che ne orientano la struttura, i comportamenti e gli obiettivi: amare la Toscana e la sua cultura culinaria; essere custode della tradizione, ma anche attenti alla contemporaneità; contribuire al sostegno dell’economia del territorio; credere nella qualità del cibo e dei prodotti regionali; offrire ai consumatori un’esperienza di gusto, un ricordo e un’emozione

Vetrina Toscana intende promuovere un turismo responsabile, unendo filiera corta dell’enogastronomia, qualità delle produzioni e territori unici. Un mix capace di creare nuove economie, modelli di consumo consapevole e forme innovative di valorizzazione delle tradizioni toscane.

Chi può aderire

Partecipano a Vetrina Toscana tutti coloro che offrono esperienze enogastronomiche: ristoranti, botteghe e produttori ma anche agriturismi, strade del vino, cantine, birrifici, oleifici, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e alberghi: al momento quasi duemila imprese, che compongono una delle più grandi reti agroalimentari in Italia.

Chi vi aderisce ha come riferimento la cultura culinaria regionale, vuole essere custode della tradizione ma senza rinunciare all’innovazione, contribuisce al sostegno dell’economia del territorio, crede nella qualità del cibo e dei prodotti toscani, è attento alla sostenibilità. Si impegna quindi a prendersi cura dell’ambiente e fare scelte consapevoli a tavola: dall’utilizzo dei prodotti locali, al ricorso al biologico e alla filiera corta, dalla stagionalità delle materie prime al supporto all’economia circolare e dalla lotta allo spreco alimentare fino alla scelta del plastic free: un approccio moderno che ha radici antiche.

Quale impegno è richiesto

Agli aderenti è richiesto di farsi garanti di essere fedeli interpreti di alcuni principi, come quello di preferire l’utilizzo di prodotti freschi e di stagione, garantire l’uso prevalente dei prodotti toscani, proporre piatti locali e tradizionali. In questo documento sono riportati tutti i parametri da tutelare.

La mission

Rafforzare il posizionamento e la competitività di micro e piccole imprese commerciali e della ristorazione; valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e le produzioni agroalimentari: sono solo alcuni degli obiettivi del progetto.
Le iniziative di Vetrina Toscana agiscono nell’ottica di promuovere tutte le forme di slow tourism, integrando offerta ambientale, enogastronomica e culturale.

Eventi e iniziative

Il progetto si articola in iniziative sul territorio che coinvolgono i ristoratori e i commercianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli della regione (dalle Dop ai patti di filiera), delle strutture culturali (musei, festival della musica, beni archeologici, degustazioni) e dei prodotti artigianali. Se un’attività partecipa fattivamente alla realizzazione di almeno un evento l’anno, otterrà la categoria Bronzo; almeno due eventi l’anno Argento; più di due eventi l’anno Oro.

Oltre agli eventi rivolti a turisti (toscani e non), vengono organizzati anche momenti di approfondimento dedicati agli operatori, come masterclass, workshop e seminari: strumenti ideali per arricchire conoscenze e ampliare contatti professionali.

Comunicazione

Per rafforzare l’identità di Vetrina Toscana, vengono realizzate diverse strategie di comunicazione. Il canale ufficiale del progetto è il sito web www.vetrina.toscana.it (in italiano e in inglese), curato – insieme alle piattaforme social – da Fondazione Sistema Toscana. Ogni evento, iniziativa o manifestazione trova qui il suo spazio: viene inserito nel calendario online e comunicato attraverso social media, app, newsletter e inviti.
Tutto il materiale che viene prodotto per gli eventi territoriali rappresenta contenuto preziosissimo anche per l’ufficio stampa per la realizzazione di comunicati e per costruire un dialogo solido con i giornalisti e con i media nazionali e internazionali.

Perché iscriversi?

Entrare a far parte della rete di Vetrina Toscana significa poter usufruire di una serie di servizi messi a disposizione dalla Regione Toscana, tra cui azioni coordinate di comunicazione sui social network, sui media nazionali e internazionali (radio, stampa, tv). Inoltre, il progetto Vetrina Toscana è fortemente integrato con il portale turistico della Regione Toscana visittuscany.com. Questo consente a ristoranti, botteghe e produttori iscritti di interagire con l’ecosistema digitale regionale, contribuendo a formare un’offerta enogastronomica integrata a quella turistica.