Realizzare un piatto buono e sano: questa è stata la sfida del concorso enogastronomico “Gusto & salute..anche fuori casa“, che si è svolto a Palazzo Boccella, a San Gennaro, lo scorso 20 novembre. La graziosa location del comune di Capannori ha visto alternarsi ai fornelli gli studenti di ben 6 istituti alberghieri provenienti da tutta la Toscana.
I giovani chef, utilizzando pesce azzurro, verdura di stagione, formaggi a chilometro zero, erbe aromatiche si sono contesi il premio per la ricetta simbolo del benessere. A interpretare al meglio il concetto di “gusto e salute” sono stati Ivanna Kostinian e Francesco Fantozzi, accompagnati dal loro insegnante Fabio Battaglieri, dell’ISI Marconi di Viareggio con la creazione “seppia d’autunno“.
I due giovani versiliesi hanno conquistato la qualificata giuria tecnica e si sono aggiudicati due assegni da 600 euro l’uno (per complessivi 1.200 euro), che potranno essere utilizzati per il loro aggiornamento professionale. Al secondo posto, invece, si sono classificati gli studenti Nicola Gargani e Filippo Celli (insegnante accompagnatore Daniele Mangiafave) del “Pieroni” di Barga. Al terzo posto gli allievi Nico Sacchelli e Alessio Menicagli (insegnante accompagnatore Roberto Caloiero) dell’istituto “Einaudi-Ceccherelli” di Piombino.
L’iniziativa è stata promossa dal progetto di Regione Toscana Pranzo Sano Fuori Casa che, da oltre 5 anni, cerca di rispondere all’esigenza di conciliare nella pausa pranzo gusto e salute, offrendo l’opportunità di fare scelte alimentari sane anche fuori casa. Pranzo Sano Fuori Casa si concretizza con un sito web ufficiale in cui l’utente può cercare ristoranti, bar e tavole calde che offrono questo servizio. In fase di rilascio è anche una app che consente di verificare in tempo reale i locali aderenti alla rete sul territorio.
Per un’alimentazione corretta è necessario dunque trovare punti di ristorazione che offrano cibi buoni, evitando pietanze eccessivamente caloriche, povere di vitamine e minerali.
Educazione e cultura del cibo sono stati i temi al centro del dibattito che ha visto la partecipazione di esperti del settore food: il giornalista e consulente Claudio Mollo, il maestro di cucina ed executive chef Gianluca Pardini, il rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Andrea Pieroni, il presidente provinciale Fipe ristoratori Confcommercio Lucca Benedetto Stefani, il presidente dell’Associazione Cuochi Lucchesi Stefano Micheloni.