La Toscana è tra le regioni protagoniste delle selezioni Gambero Rosso e Michelin.
Nella guida Ristoranti d’Italia 2021 del Gambero Rosso tra le ‘Tre forchette’, ovvero tra i migliori d’Italia, va segnalata una nuova entrata, ovvero Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Di seguito tutti i toscani presenti tra le trentotto ‘Tre forchette’: Enoteca Pinchiorri a Firenze, chef Annie Feolde; Lorenzo a Forte dei Marmi della famiglia Viani, chef Gioacchini Ponzelli; Da Caino a Montemerano (Manciano), chef Valeria Piccini; Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio, chef Giuseppe Mancino.
Il Gambero Rosso ha premiato i migliori pasticceri e le migliori pasticcerie d’Italia con le Tre Torte. Quest’anno quattro premi speciali: Pasticceria emergente, Novità dell’anno, Migliore pasticceria salata (vinto da Nuovo Mondo di Prato) e Migliore comunicazione.
La Toscana è la regione più ricca di novità, secondo l’edizione 2021 della Guida Rossa Michelin. E fa la sua figura anche nella nuova categoria delle “stelle verdi”, premio alla sostenibilità, con ben 2 locali su 13 in tutto (Il Virtuoso Gourmet della Tenuta le Tre Virtù a San Piero a Sieve, chef Antonello Sardi, e I’ Ciocio – Osteria di Suvereto, chef patron Fabrizio Caponi).
Ma veniamo alle stelle. E alle novità, che sono ben sei, o forse meglio otto considerate appunto le due stelle “verdi”, e portano il totale degli stellati toscani a 43: 1 tre stelle, 5 due stelle, 36 1 stella.