Sono state le eccellenze agroalimentari dell’isola d’Elba e l’ispirazione leonardiana il fil rouge della presenza del Gelato Festival in seno all’iniziativa itinerante “Un’altra estate” realizzata dalla Regione Toscana e giunta alla quinta edizione. Giovedì 5 settembre all’isola d’Elba, durante la tappa conclusiva della manifestazione, il festival che da dieci anni porta il know how italiano del gelato artigianale di qualità in giro per il mondo ha accompagnato tre gelatieri rappresentativi delle diverse anime della Toscana, incluso l’elbano Giampaolo Doti, che per l’occasione hanno fatto assaggiare una serie di gelati realizzati con i prodotti più tipici del territorio, in primis l’Aleatico.
In particolare, il Gelato Festival ha portato all’evento la gelateria “Nonna Orsa” di Marina di Campo, con il gusto “L’Orsa Briachetta” che richiama alla memoria la schiacciata fiorentina, nella sua declinazione elbana che secondo la tradizione affonda le radici negli anni di Cosimo I de’ Medici. Non a caso la schiaccia briaca è un antico dolce dell’Elba, che nasce dall’aggiunta di frutta secca alla “classico” schiacciata, in seguito “imbriacata” con l’Aleatico e l’Alchermes. C’è poi il gelato al Fico melato della gelateria da Tiffany, una crema al fico con granella croccante di noci, mandorle e nocciole con variegatura al miele millefiori. L’ispirazione qui arriva da un tipico dolce sampierese, originariamente natalizio, che si prepara formando una pallina di frutta secca cotta nel miele millefiori e spezie, successivamente adagiata all’interno di un fico secco. Nella sua versione estiva, è stato riproposto esaltando il gusto fresco del fico e la croccantezza della frutta secca caramellata nel miele. Infine un grande classico, dalla gelateria Ghibli di Marina di Campo: il gelato liquoroso al vino Aleatico, il vitigno principe dell’isola d’Elba a sua volta base per altre preparazioni della tradizione locale.