Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze torna l’appuntamento con Food & Wine in progress: due giorni in cui i massimi livelli della qualità, dei profumi, del gusto, dei sapori dei territori, dell’altissima professionalità degli addetti ai lavori, si uniscono insieme per esporre e raccontare tutta la forza del Made in Tuscany nel settore dell’enogastronomia, comparto economico che registra un numero crescente di operatori e sempre maggior interesse a livello nazionale e globale.
Tra gli eventi in programma, sabato 30 novembre, si segnala quello dedicato alle attività del Fondo FEAMP in Toscana, tra sostenibilità e innovazione. Il convegno ha l’obiettivo di presentare focus particolari su azioni di sostenibilità e innovazione realizzate fino ad oggi. Il proposito sarà anche quello di avviare una riflessione sulle potenzialità del settore della pesca e acquacoltura sia da un punto di vista economico che occupazionale che coinvolga tutti i partecipanti, individuati tra beneficiari dei bandi Feamp, professionisti del settore, autorità politiche, rappresentanti delle amministrazioni e del mondo accademico, in particolare biologi marini.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentati i video story-telling realizzati in collaborazione con il Settore “Attività di informazione degli Organi di Governo della Regione”, fra cui uno speciale sul Feamp Toscana in generale e dei focus su alcuni progetti finanziati quali esempi di sostenibilità, diversificazione ed esperienze lavorative virtuose e di successo, con la presenza degli stessi protagonisti che racconteranno la loro storia.
Uno dei video è dedicato invece al “Calendario della stagionalità del pescato toscano”, recentemente realizzato dalla D.G. Agricoltura e sviluppo rurale, ed esperti biologi marini oltre ad una nutrizionista che affiancherà per spiegare le qualità e le potenzialità del pescato locale, in particolare il cosiddetto pesce “povero” o “dimenticato”, concentrandosi sulla stagionalità del prodotto ai fini di un consumo più consapevole e sostenibile.
La condivisione di tali tematiche e delle azioni finora intraprese sarà inoltre l’occasione per dare il più ampio risalto alla trasparenza nell’utilizzo delle risorse e, allo stesso tempo, informare l’opinione pubblica riguardo i risultati ottenuti.

Il convegno ha l’obiettivo di presentare le attività del Fondo FEAMP in Toscana