Giovedì 30 giugno è stato presentato a Firenze il nuovo spazio della Fondazione Est Ovest, al Gignoro. Fra i soci Fondatori si annovera la società Probios da sempre al suo fianco a sostegno delle numerose attività svolte. Al taglio del nastro hanno partecipato la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, l’assessora all’urbanistica del Comune di Firenze Cecilia del Re, il presidente del Consiglio di Quartiere 2 Michele Pierguidi.
Nel corso del breve dibattito, a cui hanno partecipato anche la presidente di Federbio Maria Grazia Mammuccini e la coordinatrice regionale di Slow Food Silvia Orlandi, la presidente di Fondazione Est Ovest Rossella Bartolozzi ha illustrato il progetto che trasformerà l’ex edificio industriale dismesso in un polo culturale dell’ecologia e del vivere in armonia con l’ambiente nella continua ricerca del benessere psico-fisico.
Agricoltura urbana di prossimità, vendita di prodotti biologici, spazio culturale, libreria, dibattiti e conferenze, ristorazione biologica e vegetariana di qualità, coworking per startup del green, spazio eventi.
L’inizio dei lavori che daranno vita al nuovo edificio impiegando materiali e tecnologie sostenibili, criteri di efficienza energetica, fonti rinnovabili, uso razionale delle risorse, ridotti impatti ed emissioni è previsto per la fine del 2023. Nel frattempo l’edificio vivrà di eventi e manifestazioni che lo faranno conoscere alla città e sarà innescando il processo di rigenerazione culturale degli stili di vita e portando il green fuori dalla nicchia in cui spesso si trova.
Lo spazio sarà a disposizione dei partner e di tutti coloro che condividono i valori della Fondazione Est Ovest, in una collaborazione sinergica che darà vita ad eventi come quello di ieri sera in cui alcuni produttori di eccellenze agroalimentari del territorio hanno messo a disposizione i loro prodotti per una degustazione di altissimo livello qualitativo, dalle tisane di infusi profumati, dall’olio toscano ai vini e alla birra, dalle paste con farine di legumi ai cereali, dal gelato artigianale alla pizza di grani antichi e per finire un caffè gourmet.