La Valdambra è una regione della Toscana che prende il nome dall’omonimo fiume che percorre la valle in provincia di Arezzo. Si tratta di una terra da scoprire con lentezza, tra paesaggi unici e tesori artistici. Merita una vacanza anche la sua cucina tipica: qui, da sempre, vengono realizzati prodotti enogastronomici inimitabili.

Da gustare in questa zona è la Tarese, un salume di carne di suino dalle origini antiche. La Tarese del Valdarno si caratterizza per un sapore pronunciato e persistente, ma allo stesso tempo delicato; la lenta stagionatura conferisce al grasso morbidezza e pastosità, con note aromatiche in virtù delle spezie di cui è ricoperta. La carne viene lavorata secondo una ricetta tenuta segreta e che varia da produttore a produttore.

L’olio extra vergine di oliva, prodotto in Valdambra, viene franto con le migliori tecniche di estrazione e presenta proprietà organolettiche di eccellente qualità: si tratta di un alimento fondamentale della dieta mediterranea, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Nel territorio della Valdambra, vengono organizzate ogni anno delle feste dedicate ad altre ricette tipiche della zona. Un esempio? Il crostino nero è un must della tradizione culinaria toscana: si tratta di una consuetudine antica che caratterizzava i momenti importanti per tutta la comunità come la battitura o eventi strettamente familiari come i matrimoni e naturalmente le feste religiose.

Qui si possono degustare anche le lumache al sugo: un piatto che proviene dalla cucina “povera” e dalla campagna ma per i veri intenditori è un piatto di alta cucina. La lumaca ha carni tenere che si prestano a diversi tipi di cottura ed essendo un alimento piuttosto magro è compatibile con le diete ipocaloriche. Inoltre la lumaca contiene molte proteine ed è facilmente digeribile.

Le rane popolavano numerose le campagne della Valdambra, soprattutto le zone vicino al fiume Ambra, ai torrenti d’acqua e ai fossi che delimitavano i campi coltivati. La cucina “paesana” ricorreva all’utilizzo delle rane: dalle zuppe, alle rane fritte a quelle in umido.