Il Mugello, considerato dai tempi dei Medici la “fattoria di Firenze”, è il luogo in cui vengono prodotti latte, carne, olio, vino, miele, cereali, patate senza dimenticare il marrone del Mugello IGP. Oltre a gustarli singolarmente, queste specialità, assemblate sapientemente, danno vita a piatti e ricette della tradizione locale e, più in generale, della cucina toscana.
In questa zona per la carne è importante l’allevamento bovino: qui si allevano razze come la Limousine, la Charolaise, la Chianina, la Calvana e la Romagnola. Dalle mucche nasce anche il prezioso latte, specialmente nei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Barberino di Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio. Mentre le razze ovine da carne allevate dalle aziende zootecniche mugellane sono: l’Appenninica, la Bergamasca e la Suffolk.
Per quanto riguarda i formaggi, nel Mugello troviamo il Pecorino Toscano DOP, la ricotta e il Raviggiolo, un formaggio fresco di latte vaccino a pasta molle, privo di crosta.
Tra le produzioni di maggior pregio occorre ricordare il Marrone del Mugello IGP, la patata biologica, il farro di Firenzuola. Farro e castagne sono anche utilizzati per la produzione di birra a Firenzuola e Marradi.
Negli ultimi anni nel Mugello è cresciuta la coltivazione dell’olivo e si è affermato inoltre il settore vitivinicolo con produzioni di altissima qualità e con l’utilizzo di vitigni che sembrano adattarsi molto bene al territorio e al clima del Mugello.
Foto di MugelloToscana.it