Con l’avvicinarsi di San Valentino, aumentano anche le ricerche relative a ricette facili e romantiche. In questo articolo però, non vi proporremo un menu da presentare alla vostra metà, bensì alcune tradizioni e leggende enogastronomiche che hanno a che fare con gli innamorati.
Penserete: cosa c’entrano i piatti della cucina toscana con le storie d’amore? Bene, continuate a leggere, vi sorprenderemo!
1) Sportella
Iniziamo con calma. Che cos’è la sportella? La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba, nato come rito propiziatorio primaverile. Ogni anno, presso l’eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba, si celebra la Festa della Sportella. Con questa occasione, il dolce viene benedetto e consegnato alle giovani ragazze del paese che, poi, lo consegnano ai loro fidanzati.
2) Ceremito (o Cerimito)
Nello stesso contesto della sportella, nasce il Ceremito, un altro dolce della tradizione elbana che veniva donato dai giovani del paese alle proprie fidanzate, in occasione della Domenica delle Palme. Se il ragazzo, in seguito, riceveva in cambio la sportella (nel periodo pasquale), significava che i due si erano scambiati una promessa d’amore.
3) La Nozza di Calcinaia
La Nozza di Calcinaia è un dolce dalle origini antichissime, preparato in occasione dei matrimoni del paese. Il suo sapore è molto simile a quello dei celebri brigidini di Lamporecchio. La si può gustare da sola oppure riempiendola di gelato.
4) I cantuccini di Ponsacco
Sono nati per lo stesso scopo i cantuccini di Ponsacco: generalmente, infatti, questi biscotti venivano preparati per ricorrenze davvero speciali come, appunto, i matrimoni e le feste di paese. I cantuccini di Ponsacco sono un po’ più morbidi rispetto a quelli classici ma vengono comunque accompagnati da un ottimo bicchiere di vin santo.
5) Corolli incesi
A Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, troviamo i corolli incesi, ovvero dei biscotti sui quali vengono fatte delle “incisioni”, con essenza di anice. Questi dolcetti tipici venivano preparati in passato in occasione delle feste di fidanzamento, come simbolo di amore e fedeltà.