In origine il termine francese piquenique significava spilluzzicare cibi di poco valore in un contesto frugale. Ancora oggi il picnic sta a indicare un “pranzo scomposto” da consumare direttamente all’aria aperta, su un prato, lungo un fiume o sulla spiaggia. E nel cestino da asporto non mancano ricette gustose e saporite da preparare nella cucina di casa e portare a spasso.
La Toscana, oltre a fare da cornice alle scampagnate, offre anche molte idee gastronomiche: sapori genuini e ingredienti di qualità da mettere nella borsa frigo e mangiare in compagnia.
Ricette per un perfetto picnic toscano
Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio e non solo: sono tante le pietanze da preparare per una gita nella natura a primavera. Il consiglio è quello di cucinare ricette semplici ma sfiziose e non particolarmente pesanti, ma soprattutto facili da mangiare. Il cosiddetto finger food, per esempio, che permette di mangiare anche senza utilizzare forchetta e coltello, può essere un buon compromesso tra cucina gourmet e tradizione.
Panini
Chi ama i sandwich farciti può sbizzarrirsi con i vari salumi e formaggi toscani. Il Pane Toscano DOP può infatti accompagnare Pecorino Toscano DOP (fresco o semistagionato), Prosciutto Toscano DOP, salame toscano o guanciale di Cinta Senese DOP.
Insalate e torte rustiche
Oltre ai panini, per un pranzo bilanciato possiamo aggiungere le verdure: un’insalata mista è un’ottima idea per restare leggeri. Chi non vuole rinunciare al gusto toscano può unire lattuga, Finocchiona IGP, melone e prugne secche per una perfetta combinazione di freschezza.
Se volete dare un pizzico di creatività al vostro picnic perché non provare con una torta salata? La torta d’erbe (o d’erbi), ad esempio, è una ricetta tipica della Lunigiana ed è fatta con erbe spontanee e verdure di stagione. La torta di Villa Basilica, invece, è una torta di riso salata e, forse, il piatto più caratteristico del Comune di Villa Basilica: il suo sapore è deciso e piccante per la presenza di due formaggi forti, nonché di pepe e spezie.
Panzanella croccante, sformatini di carciofo monoporzione, insalata di Farro della Garfagnana IGP sono tutte alternative al solito panino e sono adatte ad essere mangiate anche fredde.
Frutta e dolci
Da non dimenticare la frutta. Visto che ci addentriamo nella bella stagione possiamo deliziarci con una coloratissima macedonia prima di passare ai dolci. I Cantuccini Toscani IGP non possono mancare nel paniere, ma anche torte di mele o crostate con marmellata fatta in casa.
Cosa bere per un brindisi di primavera
Oltre al cibo, ricordatevi di portare una borsa frigo per le bevande. Se siete esperti di birra potete optare per quelle artigianali realizzate in Toscana, altrimenti, per un picnic old fashioned andate sul sicuro con i vini che più preferite. Dalla Maremma al Chianti, dalla Lucchesia alle Terre di Pisa: ecco una lista di vini da cui trarre ispirazione.
Foto di Kristine Lejniece