Cucinare con il caldo può essere un vero stress. Per questo, in estate si cerca di utilizzare pochissimo i fornelli e favorire i piatti freschi. Spazio, quindi, a insalate, riso freddo e ricette con gli ingredienti dell’orto. Se avete voglia di sapori leggeri, adatti alle temperature bollenti dei mesi estivi, segnatevi queste prelibatezze che portano in tavola tutto il gusto della tradizione toscana.
1. Panzanella
In Toscana, l’estate fa rima con panzanella: un piatto dalle origini contadine che viene preparato con pochi e semplici prodotti, pane raffermo, pomodori maturi, cetrioli, basilico e cipolla.
2. Prosciutto e popone
L’antipasto estivo per eccellenza è sicuramente prosciutto e popone, termine toscano che sta a indicare il succoso frutto del melone: il binomio dolce e salato vi rapirà le papille gustative.
3. Bruschetta al pomodoro
La bruschetta è una vera gioia per il palato, semplice da preparare e ottima da dividere con gli amici, soprattutto nel periodo estivo. Basta prendere un po’ di pane e arrostirlo, strofinare aglio e aggiungere pomodori; completiamo con olio extravergine di oliva e il gioco è fatto.
4. Tartufo nero estivo
Gli amanti del tartufo, possono gustare il tartufo nero estivo in varie combinazioni: poiché regge bene le alte temperature, può essere passato in padella con olio o burro per condire primi piatti di pasta (come tagliatelle) o risotti. Ottimo anche per preparare un classico uovo al tegamino o insaporire secondi di carne.
5. Zuccotto fiorentino
Non solo gelato. Il dolce ideale per l’estate è lo zuccotto fiorentino, ideato in epoca rinascimentale dal famoso architetto e artista Buontalenti, inventore del semifreddo. La ricetta originale prevede pan di spagna, ricotta, canditi, cacao, maraschino o alchermes. Oggi, la variante più famosa è lo zuccotto ripieno di gelato artigianale, ma esistono anche vari modi di realizzarne l’involucro: in alternativa al pan di spagna, infatti, si possono utilizzare i savoiardi oppure il pandoro tagliato a fette.
Foto di Jarek Pawlak