Ci sono molte ragioni per decidere di mangiare sano, buono, toscano e per consumare prodotti locali e di stagione. La Piramide Alimentare Toscana si propone proprio di spiegare questo concetto.

Che cos’è la Piramide Alimentare Toscana

La Piramide Alimentare Toscana (anche detta PAT) è una rappresentazione grafica piramidale che aiuta il consumatore ad adottare un’alimentazione sana ed equilibrata. La Piramide è suddivisa in sei livelli e indica le proporzioni indicate delle pietanze. Sulla base della piramide vengono illustrati i cibi da consumare frequentemente; andando verso il vertice, invece, troviamo gli alimenti da consumare con moderazione o addirittura da evitare. In tutto, la piramide conta 70 prodotti, di cui 65 appartengono alla tradizione toscana; un appropriato consumo di acqua, di vino, insieme ad una costante attività fisica.
La PAT nasce grazie al lavoro di un qualificato comitato scientifico, composto da un gruppo di ricercatori delle Università e di vari Istituti toscani che si occupano di alimentazione. Il loro lavoro è servito a fornire semplici e comprovate indicazioni, rispettose delle nostre tradizioni culturali, agricole e gastronomiche, utili per farci vivere in buona salute.

I livelli della Piramide Alimentare Toscana

I sei scalini della PAT, dal basso verso l’alto, sono: frutta e verdura; cereali e derivati e olio extravegine di oliva; legumi, frutta secca, latte e yogurt; pesce e pollame; formaggi, uova e patata; infine carne, salumi e dolci. A parte, indicazioni specifiche per il vino, l’acqua e l’attività fisica.