Sei un amante dei formaggi? La Toscana ha quel che fa per te. Dalle montagne alla pianura, i formaggi toscani sapranno soddisfare ogni gusto e palato grazie alle antiche lavorazioni che si tramandano nel tempo.
Tra i prodotti “top”, non possiamo non citare il Pecorino realizzato con latte di pecora in tutta la regione, specialmente nella provincia di Siena e di Grosseto. Esiste anche il Pecorino Toscano DOP, un’eccellenza conosciuta a livello internazionale: di solito viene stagionato per 20 giorni ma esistono moltissime altre tipologie che possono avere una stagionatura di un anno.
Il cacio marzolino è un formaggio prodotto da secoli, chiamato così perché il periodo di produzione iniziava sempre a marzo, in concomitanza con la primavera.
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP è un formaggio speciale che può essere fresco, semistagionato o stagionato e viene prodotto a Volterra e nei suoi dintorni.
Pienza è considerata la capitale del Pecorino: una piccola città della campagna Senese con una vasta cultura agroalimentare. Qui, ad esempio, viene prodotto il Pecorino di Pienza stagionato in barriques, messo a riposo per 90 giorni. Nelle stesse zone viene prodotto anche il Pecorino stagionato con foglie di noci o il Pecorino Fossa del Greppo di Montepulciano.
Nella campagna pisana, invece, viene realizzato un pecorino aromatizzato alle erbe, con rosmarino, salvia, menta e basilico. Di un profumo unico è anche il Pecorino della Montagna Pistoiese; e il Pecorino baccellone della Garfagnana.
Di altissima qualità è la ricotta prodotta in Maremma, Lunigiana e Pistoia, usata per condire pasta e dolci in cucina. Tra i formaggi freschi o spalmabili, si consiglia di gustare raviggiolo e stracchino.