Non è semplice elencare e raccontare i dolci della Toscana: ogni località ha le proprie tradizioni e le proprie festività. Cercheremo ugualmente di fornire una guida utile per scoprire le prelibatezze toscane tipiche del periodo natalizio. Siete pronti a intraprender un viaggio tra mandorle, anice, canditi e zucchero?

Ricciarelli di Siena IGP

I Ricciarelli di Siena IGP sono i famosi dolcetti a base di mandorla, zucchero, albume d’uovo che, secondo la leggenda, furono portati in Toscana da Ricciardetto della Gherardesca al ritorno dalle crociate.

Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è uno dei dolci tradizionali delle festività natalizie: tra gli ingredienti ci sono frutta secca e candita, miele e spezie. Può presentarsi nella versione bianca (ricoperto di zucchero a velo) o nella versione nera (con copertura di spezie).

Copate di Siena

Un dolce tipico del Natale a Siena. Le copate sono composte da mandorle o noci tostate racchiuse tra due ostie.

Cavallucci

Sempre da Siena arrivano i cavallucci, biscotti antichi già diffusi ai tempi di Lorenzo Il Magnifico, composti da spezie e noci.

Amaretti santacrocesi

Gli amaretti santacrocesi sono deliziosi dolcetti fatti con farina di mandorle, zucchero, uova e scorza grattugiata di limone, tipici di Santa Croce sull’Arno. Vengono preparati in occasione dell’8 dicembre.

Mandolata della Garfagnana

La mandolata viene preparata il 13 dicembre (giorno in cui si festeggia Santa Lucia) in Garfagnana: è una sorta di croccante fatto con miele e gherigli di noce.

Panficato dell’Isola del Giglio

Il panficato è il dolce simbolo dell’isola del Giglio a base di fichi e noci, ma anche di miele, vino e frutta secca.Si consuma accompagnato con Passito del Giglio o Ansonica.

Befanini

I befanini sono dei colorati biscotti tipici della Lucchesia e della Versilia che vengono preparati intorno all’Epifania. Facili da realizzare, vengono tagliati a forma di befana, cuori, stelle o animali.

Ricciolina

Viene prodotta regolarmente tutto l’anno, ma è la star del periodo delle feste natalizie: la ricciolina è un dolce tipico dell’area del Monte Amiata, a base di cioccolato e mandorle.

Biscotti all’anice

Il biscotto all’anice è tipico del borgo di Roccalbegna: anche in questo caso siamo sul Monte Amiata. Ha la forma di otto intrecciato ed è composto da ingredienti semplici della tradizione contadina.

 

Foto di Grazziela Bursuc