Farro, finocchio, alloro, aglio, miele, ceci, anatra, maiale e capra: solo alcuni ingredienti della tradizione culinaria etrusca. E la “nostra” dieta mediterranea non è cambiata molto nel corso del tempo (se si escludono patate, pomodori e mais, ovviamente). Oggi sappiamo che gli Etruschi andavano pazzi per le zuppe e per il pane, producevano olio d’oliva ed erano ghiotti di pesce e carne arrostita.

Ad esempio, tra i piatti amati dagli Etruschi c’era una sorta di panino che poteva ad esempio venire farcito con del ripieno di fegato di maiale, lingua e salsa verde (foglie di prezzemolo, aglio, capperi e acciughe in aceto) o oca.

Un altro must della cucina etrusca era l’insalata di farro. Come condimento aggiungevano capperi, sedano, aceto, filetti di acciughe e spicchi d’aglio.
La farina di farro era utilizzata anche per preparare dei biscotti, con miele, olio d’oliva e semi di finocchio.

 

 

Per approfondire, puoi leggere l’articolo in inglese di Visit Tuscany.