Da sempre Vetrina Toscana è attenta a sensibilizzare le persone a una cucina salutare. Fare attenzione a cosa e come si mangia è la prima prevenzione. Per questo, insieme alla Fondazione ANT, promuove il decalogo della dieta preventiva.

  1. 1. Segui una dieta mediterranea, basata sul consumo quotidiano di alimenti vegetali (cereali integrali, olio di oliva, frutta, verdura e legumi) e saltuario di quelli animali.
  2. 2. Mangia almeno 4-5 porzioni di frutta e verdura al giorno, di stagione e provenienti da colture biodinamiche vicine al proprio paese. Varia spesso tra i diversi tipi di frutta e verdura.
  3. 3. Non devi escludere gli alimenti di origine animale, ma riduci la frequenza ad una volta al giorno, variando tra carne bianca, latticini, uova e pesce. Evita le carni conservate e consuma il pesce azzurro con regolarità, almeno 2 volte alla settimana.
  4. 4. Dividi i pasti in tre principali + due spuntini. Fai una buona colazione e utilizza il piatto unico nei due pasti principali, ad esempio il primo a pranzo e il secondo a cena, accompagnandoli sempre con contorni di verdura e pane integrale. Consuma la frutta e i dolci lontano dai pasti, nelle due merende.
  5. 5. Utilizza i cereali non raffinati, perché più ricchi di fibre e fattori prebiotici, stando attenti a non esagerare per non ingrassare.
  6. 6. Dai la preferenza all’olio extravergine di oliva come grasso da condimento, a crudo ma anche per le fritture.
  7. 7. Riduci al minimo la cottura degli alimenti, e soprattutto non lasciare bruciare la carne.
  8. 8. Il vino può essere bevuto ma in modica quantità. Evita i superalcolici.
  9. 9. Abituati a usare poco sale, e utilizza erbe e spezie per insaporire i cibi. Riduci al minimo il cibo conservato, salato o affumicato.
  10. 10. Il caffè va bene, ma non più di 3 tazzine al giorno.