La Toscana è ricca di prodotti tipici unici che, proprio per la loro eccellenza, hanno ottenuto un importante riconoscimento dall’Unione Europea. In particolare, esistono prodotti DOP (Denominazione Origine Protetta) e altri IGP (Indicazione Geografica Protetta). Entrambe le etichette consentono ai consumatori di conoscere con esattezza le origini e le caratteristiche dei beni che intendono acquistare. Sono una garanzia non solo per il cliente finale, ma anche per il produttore che può tutelare il suo lavoro dalle imitazioni.

La Regione Toscana è una delle più apprezzate in Italia per la sua offerta agroalimentare e vanta ben 16 DOP e 15 IGP.

Per quanto riguarda le castagne e la farina di castagne, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dal Monte Amiata, infatti, nasce una castagna IGP, un prodotto dolce e delicato, perfetto per essere bollito o arrostito, oppure trasformato in marmellata, gelato, polenta o Castagnaccio.

L’alta Toscana custodisce altre 2 DOP: in Garfagnana troviamo la farina di neccio e in Lunigiana la farina di castagna. In Mugello, invece, viene coltivato il marrone del Mugello IGP; a Caprese Michelangelo, nell’incantevole Valtiberina, il marrone DOP.

Tra le spezie toscane, spicca lo zafferano DOP di San Gimignano, una coltivazione che rispetta i metodi tradizionali che produce circa 150000 fiori.
Rimaniamo nelle Terre di Siena, una zona capace di conquistare anche i palati più esigenti. Qui vengono realizzati i Ricciarelli IGP e il Panforte IGP, due delizie che vengono gustate soprattutto a Natale.
Si dice Toscana e non si può non pensare ai Cantucci IGP, una squisitezza popolare in tutta la regione, spesso accompagnata da un bicchiere di Vinsanto.

Diffuso in tutta la Toscana è anche il Pecorino Toscano DOP, mentre il Pecorino Romano DOP viene prodotto nella zona di Grosseto e il Pecorino delle Balze Volterrane a Volterra e dintorni, come Pomarance, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina e Monteverdi.

Appartengono alla categoria dei salumi la Finocchiona IGP, la Mortadella di Prato, il Prosciutto Toscano DOP, il Lardo di Colonnata IGP e i salamini italiani alla cacciatora DOP.

Tra i tesori della Toscana sale sul podio l’olio: qui vengono realizzati l’olio extravergine di oliva Toscano IGP, l’olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP, l’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP, l’olio extravergine di oliva Lucca DOP, l’olio extravergine di oliva Seggiano DOP.

Si trova in Garfagnana il farro IGP, un alleato della sana alimentazione e del gusto genuino. Nel cuore della Valdinievole, invece, viene realizzato il Fagiolo di Sorana IGP, il preferito di Indro Montanelli.

Il Fungo di Borgotaro IGP viene prodotto a Pontremoli e, in generale, nella zona di Massa Carrara; la stessa che dà origine anche al prezioso miele della Lunigiana DOP.

Cinta Senese DOP, Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale IGP e Agnello del Centro Italia IGP sono le carni da assaggiare assolutamente in Toscana; sulle tavole, infine, non può mancare il Pane Toscano DOP con una speciale caratteristica: è completamente privo di sale.



Prodotti

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Farina di neccio della Garfagnana DOP
Farina di Neccio della Garfagnana DOP

La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina...

Farro IGP della Garfagnana
Farro della Garfagnana IGP

Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Fungo di Borgotaro IGP

Il Fungo di Borgotaro IGP è un porcino di forma...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marrone del Mugello IGP

Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Marrone di Caprese Michelangelo Dop
Marrone di Caprese Michelangelo DOP

Il Marrone di Caprese Michelangelo DOP indica il frutto (fresco...

Miele della Lunigiana DOP
Miele della Lunigiana DOP

Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio DOP Chianti Classico
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Lucca DOP

L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è ottenuto dai frutti...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Vitellone Bianco dell'Appennio Centrale
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è la carne fresca...

Consorzio di tutela dello zafferano di San Gimignano DOP
Zafferano di San Gimignano DOP

Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...

vedi tuttinascondi