Tra i sapori tipici dell’autunno in Toscana troviamo senza dubbio le castagne. Nel Mugello, il Marrone è il protagonista della tavola soprattutto a Marradi, dove non manca occasione per gustare castagnaccio e altri prodotti a base di farina di marrone.

Si continua il viaggio sulle tracce del frutto autunnale e si arriva fino ai dolci pendii del Casentino. Qui si trovano prodotti certificati  Made in Tuscany, come la farina di castagne e il tartufo della Toscana.
La montagna della castagna è però il Monte Amiata. Il Parco Faunistico del Monte Amiata è senz’altro un’area montana di particolare interesse naturalistico e paesaggistico, dove la castagna è la regina, non a caso è certificata come IGP.

Infine non manca la scenografica Lunigiana, dalle altitudini a due passi dal mare, che vi farà assaggiare i prelibatissimi testaroli e tante altre specialità.

Ma l’offerta si amplia se a viaggiare sono gli amanti dei funghi. L’Appennino Pistoiese, la Lunigiana, le Colline Fiorentine e il Valdarno sono zone molto fortunate per la raccolta. Da segnalare anche il tartufo di San Miniato, San Giovanni d’Asso e San Quirico d’Orcia.