Il miele è un prodotto naturale che le api elaborano esclusivamente a partire dal nettare delle piante o dalla melata che raccolgono sulla vegetazione, l’uomo si limita a prelevarlo dai nidi. Il Miele Toscano si caratterizza per la sua specificità derivata dal territorio, inteso come sommatoria di fattori naturali e umani ovvero dalla continuità colturale-culturale legata all’ambiente geografico e alla presenza dell’uomo.
Le favorevoli condizioni ambientali hanno consentito uno sviluppo dell’apicoltura fin dai tempi degli etruschi e dei romani, sulle cui tavole il miele accompagnava il vino, condimenti e pietanze. Oltre al miele veniva prodotta anche la cera, materia prima di enorme importanza economica per i molteplici usi a cui era devoluta.
Il miele è un alimento facilmente assimilabile, non avendo subito processi di trasformazione, e allo stesso tempo fortemente energetico, in virtù di queste specificità è stato da sempre considerato un ottimo rimedio per varie affezioni. Le diverse condizioni climatiche e la ricchezza botanica del territorio, consentono un notevole ventaglio di profumi e sapori che contraddistinguono le diverse specie e qualità di miele.
Innumerevoli sono in Toscana i dolci nella cui preparazione compare il miele anche se in alcuni oggi lo zucchero lo ha sostituito (per esempio i Cavallucci di Siena e di Massa Marittima, Croccolato di Siena, Mandorlata di Montalcino, Panforte di Siena e di Massa Marittima, Ricciarelli di Siena, di Pomarance e di Massa Marittima, Rustici di Montalcino e lo Sfratto di Pitigliano).
I prodotti DOP
Miele della Lunigiana DOP
I prodotti IGP
Miele toscano IGP
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Miele di acacia toscano
Miele di castagno toscano
Miele di melata di abete toscano
Manna d’abete
Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore
Miele di spiaggia del litorale pisano
Miele millefiori toscano
Mieli di particolari essenze floreali
Nettare di Capraia