Tra pochi giorni festeggeremo l’arrivo del nuovo anno e, tra bilanci e buoni propositi, non mancheranno le occasioni per augurare sorte e serenità al prossimo. Anche a tavola, insieme alle leccornie di stagione, si mangiano prodotti e piatti propiziatori per un cenone di San Silvestro di buon auspicio.
Ecco quindi 5 cibi portafortuna per Capodanno:
-
1. Lenticchie
Tra i cibi portafortuna per eccellenza ci sono ovviamente le lenticchie, la cui forma ricorda quella delle monetine. Per questo, secondo la tradizione, la sera del 31 dicembre, allo scoccare della mezzanotte, si dovrebbero mangiare lenticchie per ricevere denaro e ricchezza nel nuovo anno.
-
2. Cotechino e carne di maiale
Le lenticchie vengono servite con il cotechino (o con lo zampone). La carne di maiale, generalmente, simboleggia l’opulenza. In passato erano in pochi a permettersela, da qui l’usanza di consumarla come augurio di prosperità.
-
3. Uva
L’uva rappresenta invece l’abbondanza. Quando le lancette segnano la mezzanotte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio si dovrebbero mangiare 12 chicchi di uva, uno per ogni mese dell’anno.
-
4. Melagrana
La melagrana, fin dall’antichità, è simbolo di fertilità e ricchezza per i suoi grani rossi che possono essere utilizzati in cucina sia con le carni che per condire risotti, insalate o da servire con l’ananas, ma anche per preparare confetture.
-
5. Frutta secca
Ai tempi dei Romani, la frutta secca – sebbene fosse poco costosa – era un cibo portafortuna, mangiato soprattutto durante i banchetti nuziali. Anche oggi sulla tavola di Capodanno difficilmente mancano noci, nocciole, arachidi, uvetta, mandorle, fichi e datteri.
Foto di Syda Productions