martedì 5 Maggio 2020


L’Università del Tempo Libero “Giovanni Fantoni” Fivizzano (MS) nasce nel 2014 per recuperare l’identità e il senso di appartenenza al territorio dedicata a Giovanni Fantoni, noto letterato e poeta di Fivizzano. L’Università conta diversi corsi, tra questi il corso di enogastronomia locale tenuto in questi anni dallo chef Rolando Paganini che ha fatto riscoprire piatti e le ricette locali cucinati con prodotti del territorio. In questo momento di distanziamento sociale l’assessore alla cultura Nobili Francesca ha ritenuto opportuno offrire ai suoi concittadini “e non” i corsi online.
La scorsa settimana si è tenuto un focus sul lievito madre dove il relatore professore Mario Giannarelli dell’istituto Alberghiero di Bagnone in Lunigiana ha parlato delle farine e ha fatto da moderatore mentre lo chef Paganini illustrava la procedura del lievito e parlava dei pani della Lunigiana. Mercoledì 6 maggio alle ore 15 si terrà una lezione in collegamento con l’azienda agricola Bongi che ha un allevamento di un particolare tipo di vacca e cioè la vacca pontremolese, sulla filiera del latte con particolare riguardo alla produzione del formaggio. Questo il link per collegarsi https://join.skype.com/ln37CFhwby3m


azienda agricola bongi

Potrebbe interessarti