Il sale più puro d’Italia, puro al 99,9%, viene estratto dalla Salina di Volterra (da più di 3000 anni). Sabato 12 settembre l’oro bianco di Volterra torna a splendere all’interno degli spazi del Padiglione Nervi, nell’ex-salina di stato a Saline di Volterra, e si presenta con molte novità. L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Comune di Volterra e supporta la candidatura di Volterra come capitale della cultura 2022, con la collaborazione di Feisct (Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici, Sbandieratori Città di Volterra ed il consorzio Volterratur.
Si tratta di un patrimonio storico prezioso, che oggi continua a vivere e ad evolversi attraverso nuovi linguaggi e idee fresche che accompagnano i visitatori in un viaggio ed uno spazio unico.
Il programma dell’evento
La prima apertura post- Covid, sarà sabato 12 settembre, e saluterà l’inizio di una serie di aperture attraverso le quali la Salina continuerà a raccontare e a raccontarsi: a partire dalle 15.30, insieme alle istituzioni che apriranno l’evento, per proseguire alle 16.00 con l’inaugurazione di un nuovo percorso espositivo: “La Salina – viaggio nel mondo del sale” realizzato all’interno della direzione, dove sarà visitabile una parte dell’archivio storico contenente i documenti storici provenienti dall’archivio dell’ex monopolio, uno spazio con la ricostruzione dei vecchi uffici statali con materiali e attrezzature originali, la visione di un filmato che racconta come avviene l’estrazione del sale, ed infine un modello plastico rappresentante il vecchio impianto pre-industriale.
Al termine del percorso, la visita si sposterà nel suggestivo capannone Nervi dove si potrà assistere ad un’esibizione degli sbandieratori della Città di Volterra, nella suggestione della cascata di sale.
La visita terminerà con il passaggio all’emporio, dove saranno esposti i prodotti a base di sale. Tra essi, la birra artigianale al Sale di Volterra, prodotta dal Birrificio artigianale Otus in collaborazione con la Salina.
La Salina di Volterra e il legame con il territorio
L’eccellenza del Sale di Volterra continuerà a proporsi per altre aperture con cadenza mensile, e sarà visitabile da gruppi o individuali ogni fine settimana negli orari 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 (partenza ultimo gruppo).
I gruppi con oltre 15 persone potranno fissare un appuntamento per la visita anche in giorni ed orari diversi.
La Salina intende aprirsi al territorio ed avviare collaborazioni e partnership pubbliche e private per valorizzare l’eccellenza assoluta prodotta all’interno dello stabilimento, ed affermare un prodotto che offre benefici alimentari e salutari importantissimi, rafforzandone anche il valore culturale e turistico per il territorio. Un prodotto capace di generare economia per la comunità.
Contatti
Le date e gli orari delle prossime aperture sono disponibili sulla pagina Facebook della Salina di Volterra.