Da lunedì prossimo, 28 novembre, sarà attivo sul sito di Confcommercio Grosseto il catalogo virtuale delle visite guidate con pranzo degustazione ideato dall’associazione di categoria per “Experience Maremma food and wine, what else?”.
Si tratta di un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione del territorio a 360 gradi realizzato nell’ambito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana volto a promuovere ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano le produzioni locali.
“Roccalbegna e il Monte Labbro”, “Le straordinarie Città del tufo”, “Alla scoperta delle Colline Metallifere” e “I borghi del Monte Amiata” sono i primi quattro di una serie di itinerari proposti, che saranno sempre disponibili, curati dalle guide professioniste associate ConfGuide Confcommercio Grosseto e dai ristoratori che fanno parte della rete di Vetrina Toscana. Le gite partiranno infatti anche più volte all’anno, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Le “esperienze” saranno direttamente prenotabili sul sito, inviando richiesta alla e-mail dedicata itinerari.vetrina@confcommerciogrosseto.it.
“In questo progetto i social network hanno un ruolo fondamentale – spiegano Giulio Gennari e Gabriella Orlando, presidente e direttore Confcommercio Grosseto – Nelle nostre pagine gli itinerari saranno raccontati da content creators professionisti attraverso video, stories ed anche reel. Serviranno per coinvolgere tutti, compresi i più giovani, e per rendere ancora più accattivanti e ‘virali’ le nostre destinazioni, che siano borghi, siti naturalistici, siti archeologici, ma anche trattorie, ristoranti gourmet, botteghe di tipicità locali. Vogliamo diventare fonte d’ispirazione per i cittadini che utilizzeranno gli stessi social per condividere la propria esperienza in quei luoghi che abbiamo raccontato. Siamo convinti che ciò che funziona davvero oggi a livello di promozione turistica sia proprio la narrazione del turista, che da spettatore in un luogo ne diventa il protagonista, ed anzi addirittura il più potente mezzo promozionale”.
La programmazione di “Experience Maremma food and wine, what else?” sarà sempre “work in progress”, perché gli itinerari saranno aggiornati, arricchiti ed implementati, anche raccogliendo i suggerimenti che arriveranno dai followers tramite i social network.
Gli organizzatori confermano la tappa “zero” di “Experience Maremma”, fissata per domenica 27 novembre a Roccalbegna e che, lanciata nei giorni scorsi, ha già registrato il tutto esaurito. La guida turistica Elena Innocenti porterà i visitatori alla scoperta dell’affascinante paese dell’entroterra maremmano con la visita alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo dove si trova il piccolo museo dell’oratorio del Santissimo Crocifisso, e che custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui il polittico di Ambrogio Lorenzetti e il crocifisso di Goro Di Gregorio; la visita proseguirà al piccolo museo della Focarazza nella frazione di Santa Caterina, che sarà riaperto in occasione della visita. L’esperienza si concluderà al ristorante “Il Cacciatore”, con un pranzo-degustazione di prodotti tipici, e tutto questo alla presenza dei content creators, fotografi e videomakers, che tradurranno in “storytelling” l’itinerario, che dunque si potrà replicare, facendo richiesta sul sito www.confcommerciogrosseto.it, nella sezione dedicata ai progetti di Vetrina Toscana.
Altra novità: gli itinerari di “Experience Maremma food and wine, what else?”, luoghi, ristoranti e botteghe, saranno promossi anche nel mercatino di Natale che si svolgerà nel centro storico di Grosseto dal 3 dicembre fino al 23 dicembre.