Questo viaggio nella storia e nelle tradizioni pistoiesi inizierà con una cena autunnale preparata con prodotti locali al ristorante Meglio Palaia e proseguirà con uno spettacolo alla ricerca delle origini della poesia vernacolare pistoiese.
Due attori reciteranno sonetti scritti fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento da autori pistoiesi: da Policarpo Petrocchi che descrive i carbonai che vanno a lavorare in Maremma a “Peo” (Egidio Ricceri) che protesta contro la povertà e il privilegio, dal chimico-farmacista Luca Zei che mette in scena l’ansia di cambiamento che agitava la società di allora a Virgilio Gozzoli che dà prova del suo spirito beffardo e ribelle. Assolutamente sorprendenti saranno i sonetti dedicati alla passione di Cristo, apparsi sul giornale “Il Popolo Pistoiese” in occasione della Pasqua del 1896. Ma soprattutto, nella serata sarà dato adeguato spazio ad “Annarima”, cioè Marianna Agostini, unica donna che abbia composto sonetti in vernacolo pistoiese, nei quali la Pistoia dell’epoca è descritta con un tocco tutto al femminile. Le poesie saranno introdotte e accompagnate da immagini proiettate su un grande schermo. Sarà l’occasione per riflettere -divertendosi- sulla storia e sull’evoluzione della nostra città.
Menu
Antipasto
Salumi e crostini
Primo
Maccheroni sull’anatra pistoiese
Secondo
Granfritto del contadino (pollo, coniglio, frutta e verdura)
Dessert
Schiacciata fiorentina
Caffè, Acqua, Vino Della Casa
Info e prenotazioni
Prenotazioni entro mercoledì 15 novembre 2023
Toscana Turismo & Congressi/Primavera Viaggi
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì alla domenica
tel. 3664091762, anche su whatsapp • stefania@primaveraviaggi.it
Costo: 30,00 € (nel costo è inclusa l’entrata alla Cattedrale dove è esposta l’opera di Raffaello, al museo e alla Gipsoteca, la guida che accompagna i partecipanti nel tour, la colazione e il pranzo)