- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it/en/ -

Pomodoro pallino

Category:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;

1. Product name:
Pomodoro pallino

2. Other names:
Pomodoro da serbo

3. Short product description:
Il pomodoro pallino ha forma sferica e nella parte opposta al picciolo presenta un’escrescenza apicale molto accentuata. Il colore è rosso intenso, la polpa soda e non deliquescente. Ha odore molto intenso e sapore più acidulo rispetto al pomodorino da serbo del Valdarno; le pezzature vanno dai 30 ai 40 grammi. Si presta bene ad essere conservato fino ai mesi invernali, appeso sotto le tettoie (“ciglieri”). Si produce fra agosto e settembre.

4. Production area:
Provincia di Livorno.

5. Production status:
r disappeared r at risk r active

6. Production process:
s Acquisto delle piantine da un vivaista locale o per autoriproduzione
s Trapianto in file binate verso la prima decade di giugno
s Palatura con canne, cui le piante in seguito vengono legate
s Preparazione del terreno: aratura profonda e successivo affinamento effettuato con estirpatori o frese
s Difesa fitosanitaria con prodotti a base di rame, di Bacillus thuringensis e di piretro
s Raccolta manuale
s Legatura manuale
s Conservazione in locali coperti e arieggiati, generalmente appeso sotto delle tettoie
s Consumo nei mesi invernali

7. Materials, equipment and premises used for production:
s Piantine acquistate o autoprodotte
s Canne per la palatura
s Prodotti a base di rame, di Bacillus thuringensis e di piretro
s Locali per la conservazione

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del pomodoro pallino risiede sia nella particolarità della cultivar, sia nella tecnica di conservazione: si presta ad essere conservato a lungo, fino ai mesi invernali. Nel livornese è frequente vedere le “filze”, ovvero i grappoli di questi pomodori piccoli, rossi e tondi appesi sotto le tettoie delle case di campagna, i cosiddetti “ciglieri”. Soprattutto in passato questo tipico metodo di conservazione costituiva un simbolo caratteristico del paesaggio rurale, frequentemente fotografato o dipinto per l’armonia dei colori e delle forme. Il pomodoro pallino era molto usato nell’alimentazione dei contadini, che lo strofinavano sul pane in inverno; si dice che i medici consigliassero le “freghe” (fette di pane con pomodoro “da serbo”), come ricostituenti per pazienti debilitati. Oggi è coltivato solo per autoconsumo o per la vendita nei mercati locali.

9. Production:
Gli agricoltori che coltivano ancora questa varietà sono ormai pochi e quelli da cui è possibile rinvenire il seme, mantenuto da anni tramite autoproduzione, sono solo quattro. Il prodotto viene destinato esclusivamente all’autoconsumo, non viene venduto.

Categoria
Vegetable products, fresh or processed
Zona di produzione

Il Pomodoro pallino è tipico della provincia di Livorno.