Manzo di pozza della Garfagnana
Category:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Product name:
Manzo di pozza della Garfagnana
2. Other names:
Carne garfagnina, carpaccio garfagnino
3. Short product description:
Il manzo di pozza è carne di manzo tagliata in pezzi e messa in “pozza” (una sorta di conca) con una salamoia naturale di erbe aromatiche di montagna unite a spezie selezionate. Il colore è rosso intenso con sfumature variabili a seconda della provenienza dei tagli; raggiunge il massimo della sua qualità dopo 30 giorni di maturazione. Il profumo è leggermente speziato, il gusto intenso e persistente.
4. Production area:
Tutti i comuni della Valle del Serchio e della Garfagnana.
5. Production status:
r disappeared r at risk r active
6. Production process:
Si utilizza carne di coscia, la parte pregiata della spalla e la lombata: si tagliano in pezzi di dimensione variabile (da 1,5 a 3 kg) che si dispongono a strati dentro la “pozza”. Si fa una salamoia con sale, erbe aromatiche di montagna e spezie. Viene prodotto tutto l’anno, esclusi i mesi estivi.
7. Materials, equipment and premises used for production:
s Locale per la lavorazione
s Cella frigo
s Attrezzi da taglio
s Pozza
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Questo particolare prodotto nasce dal fatto che una volta non esistevano i frigoriferi e quindi si poneva il problema della conservazione della carne. Per questo le parti di manzo venivano conservate in vasche di pietra, salate e aromatizzate con spezie ed erbette di montagna. Il particolare sapore deriva dalla tradizionale tecnica di trasformazione e dalle spezie impiegate. Il prodotto viene servito come antipasto o come secondo piatto.
9. Production:
Un’antica norcineria di Ghivizzano e pochi altri piccoli produttori realizzano, solo su ordinazione e a seconda delle esigenze, questa particolare produzione. La quantità annua prodotta è di circa 250 kg. La vendita avviene prevalentemente in zona, solo il 20% tocca i mercati regionali. Per lo più gli acquirenti sono ristoratori, negozi locali ed aziende agrituristiche. Un’ occasione per degustare il prodotto è l’evento “Norcini a Castello” organizzato in Primavera presso il castello di Ghivizzano.
Products

Cinta Senese PDO
Cinta Senese is the meat obtained from pigs reared in...

Manzo di pozza della Garfagnana
Category: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Product...

Prosciutto Toscano PDO
In Tuscany, the art of curing pork was established in...

Lardo di Colonnata PGI
According to some, Colonnata takes its name from the presence...

Pecorino Toscano PDO
Pecorino cheese in Tuscany has ancient origins reaching back to...

Lucca Extra-virgin Olive Oil PDO
Even in ancient times, the province of Lucca was rich...
Testarolo della Lunigiana
Category: Fresh pastries and bakery, biscuit, confectionary and pastry products;...

Palamita
Category: Products derived from fish, shellfish and crustaceans, and special...

Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore
Category: Animal products (honey, dairy products of various kinds excluding...