Filetto della Lunigiana


Category:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;

1. Product name:
Filetto della Lunigiana

2. Other names:
3. Short product description:
Ha aspetto simile a quello della coppa, ma pezzatura leggermente più piccola (1 kg circa). Il colore è rosa intenso, il sapore delicato e il profumo speziato. Si confeziona con budello o avvolgendolo nella cotenna.

4. Production area:
Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

5. Production status:
r disappeared r at risk r active

6. Production process:
Si utilizzano le carni magre del dorso di suini di provenienza nazionale o locale. I quattro filetti che si ricavano da ciascun animale vengono tenuti sotto sale per 12 ore e quindi lavati con vino bianco, drogati, fasciati con budelli o cotenne e legati molto stretti. Il tempo di conservazione del prodotto è di 3 mesi nel caso di fasciatura di budello, di 6 mesi se si utilizza la cotenna.

7. Materials, equipment and premises used for production:
s Attrezzi da taglio
s Locale di lavorazione

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità di questo prodotto è legata alla particolare tecnica di trasformazione, alla stagionatura e all’utilizzo di budello o cotenna per il confezionamento.

9. Production:
Questo salume viene prodotto, per un quantitativo annuo di circa 350 kg, da varie macellerie e salumifici locali, ma si deve considerare che esistono moltissimi hobbisti che lo producono solo per l’autoconsumo. Viene venduto direttamente in azienda.



Product type
Pat
Category
Meat (and offal) and their preparation