Carciofini sott`olio
Category:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Product name:
Carciofini sott`olio
2. Other names:
3. Short product description:
I carciofini sott’olio hanno dimensioni piuttosto ridotte e forma simile a quella di una noce. Il colore è variabile dal giallo paglierino al verde giallognolo. La consistenza è sempre morbida e il sapore dolciastro con retrogusto amarognolo. Il prodotto viene conservato in barattoli di vetro utilizzando olio di oliva. Particolarmente rinomati sono i carciofini sott’olio della provincia di Grosseto e quelli di Livorno.
4. Production area:
La provincia di Livorno e tutta la Maremma Grossetana.
5. Production status:
r disappeared r at risk r active
6. Production process:
I carciofini, una volta lavati, vengono sfogliati fino al raggiungimento delle parti più tenere e messi a bagno con acqua e limone e qualche pezzetto di pane per 2-3 ore. Vengono successivamente risciacquati e posti a bollire in una pentola con due parti di acqua e una di aceto di vino e poco sale. Trascorsi 5 minuti dall’inizio della bollitura, vengono scolati e disposti su un panno bianco pulito a testa in giù per circa 1 ora, fino cioè all’asciugatura. Vengono poi messi nei vasi di vetro con olio extravergine di oliva, qualche rametto di nepitella (Satureia calamintha) e grani interi di pepe.Sono carciofini da conservare e mangiare dopo 60 giorni dalla preparazione. Particolarmente utilizzati sono i carciofi della cultivar “violetto di Toscana”, del peso di circa 20-30 g, dopo averne eliminato le foglie più esterne. La produzione avviene nei mesi di aprile e maggio.
7. Materials, equipment and premises used for production:
s Pentole per la scottatura
s Teli di cotone per l’asciugatura
s Barattoli di vetro
s Locale di lavorazione
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La qualità dei carciofini è legata all’impiego di cultivar locali e alla tradizionale tecnica di trasformazione.Si consumano come antipasto o come contorno abbinati alla carne e al vino rosso; in Maremma, in particolare, si consumano con il tipico vino Morellino di Scansano.
9. Production:
Nel grossetano la distribuzione dei carciofini sott’olio non va al di là della zona di produzione; la commercializzazione avviene per vendita diretta in azienda, vendita e degustazione negli agriturismi o vendita ai vari negozi locali di prodotti tipici, sempre più numerosi sul territorio.Nella provincia di Livorno si stima una lavorazione di 700.000 carciofi l’anno, venduti prevalentemente nella zona e in minima parte anche all’estero (Germania) a privati direttamente in azienda e ai negozianti locali. Uno dei principali impedimenti alla produzione consiste nel reperire la materia prima: i carciofi morellini negli ultimi anni sono sempre meno diffusi ed hanno prezzi sempre più alti.
Products

Prosciutto Toscano PDO
In Tuscany, the art of curing pork was established in...
Salame toscano
Category: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Product...

Finocchiona PGI
Finocchiona is a cured meat that has such a reputation...

Tuscan Extra Virgin Olive Oil PGI
Olive trees have been present in Tuscany since the mid-7th...

Mortadella di Prato PGI
Mortadella di Prato is a cooked sausage, whose origins probably...