mercoledì 5 Giugno 2019


Elba Magna, di Gabriele Messina, ha vinto la finale di UPVIVIUM 2019, la Finale Nazionale del concorso gastronomico dentro le sedi di Alma scuola internazionale di cucina, che si è svolta il 3 giugno pomeriggio a Colorno (Parma), presso la Reggia ducale, nel cuore della Food Valley. La ricetta vincitrice è risultata “Tra sacro e profano” preparata da Elba Magna della Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Il secondo premio è stato assegnato a Cascina di Fiore (Riserva Biosfera Sila), mentre il ristorante Don Pedro di Comano Terme (Riserva Alpi Ledrensi Judicaria) si è classificato al terzo posto. La menzione speciale assegnata dalla giuria dei giornalisti è per il Podere Conti (Riserva Parco Appenino Tosco-Emiliano) che ha vinto sia il premio stampa sia il miglior prodotto a chilometri zero, Pecorino dell’Azienda Agricola Cavallana.

“Questa prova – ha detto il titolare – è stata un’opportunità per Elba e per la nostra Riserva della Biosfera. Con la nostra sola azienda ci sentivamo molto piccoli e poco rappresentativi per questo progetto e così abbiamo deciso di portare con noi più aziende possibili, personaggi, accessori, simboli, e storie che rappresentano la nostra Isola e il mare che la circonda. Noi siamo convinti che una pietanza, un pane, un dolce, può anche “parlare, raccontare, emozionare. Per questo abbiamo vinto. Devo ringraziare gli chef Alvaro Claudi e Michele Nardi e il Prof. Agostino Stefani che mi hanno supportato nell’elaborazione della ricetta, ringrazio anche la mia famiglia e i miei collaboratori, Valter Giuliani di ELBATASTE e il Parco in particolare Giampiero Sammuri e Maurizio Burlando che mi hanno spinto partecipare”

Hanno collaborato alla sua ricetta diversi produttori Elbani: il vino in abbinamento alla ricetta è stato presentato da Antonio Arrighi, l’Ansonica in Anfora ” Valerius” insieme all’Aceto di Aleatico della stessa Azienda Arrighi. Tra i prodotti abbinati alla ricetta il Formaggio Caprino dell’Azienda agricola Terra e Cuore di Vincenzo Buono, il Miele dell’Az. Agr. biologica il Lentisco, il Tonno della Pescheria da Antonietta Capoliveri, la Soppressata della Norcineria Zini di Zini Elisa e Sava Florin, le cipolle di Patresi di Vincenzo Anselmi, gli agrumi della Zanca a S. Andrea (Marciana) e Antonio Russo della Azienda Pietrasca di Suvereto produttore delle farine di grano antico gentil rosso toscano.

Il prossimo appuntamento, connesso con la cultura del cibo, di tutte le Riserve di Biosfera italiane è a Parigi il 19 giugno presso la sede dell’UNESCO.
Info: www.upvivium.it

Tra sacro e profano, la ricetta di Elba Magna

Tra sacro e profano, la ricetta di Elba Magna

Elba Magna, il ristorante vincitore del concorso 2019

Elba Magna, il ristorante vincitore del concorso 2019




Potrebbe interessarti