Si chiama “Elba Green – L’Elba sostenibile in tavola” il progetto di impresa didattica finanziato sul POR FSE – Programma Giovanisì della Regione Toscana. Capofila dell’iniziativa è l’ISIS “R.Foresi” di Portoferraio.
Il progetto di impresa didattica si pone l’obiettivo di far acquisire ai ragazzi partecipanti competenze tecnico professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro, ma anche quelle che vengono denominate soft skill quali ad esempio: partecipazione, collaborazione, flessibilità, problem solving, il tutto in un’ottica di facilitazione della transizione dal mondo scolastico a quello lavorativo.
Una piccola produzione artigianale
L’impresa didattica, che coinvolge circa 30 studenti dell’indirizzo professionale Enogastronomico dell’istituto, è stata pensata come una piccola produzione artigianale di prodotti dolciari legati alla tradizione locale e confetture. Il progetto originale prevede anche un servizio di catering tematico per eventi e manifestazioni.
I docenti del progetto
I ragazzi, veri e propri protagonisti del progetto, sono accompagnati e guidati da 3 docenti speciali: Simone Battistella, Mastro Pasticcere, titolare dell’unica Bottega Scuola nel campo della pasticceria della provincia di Livorno, Martina Taglione, giovanissima ma talentosa ex studentessa del Foresi e da Gabriele Messina, rinomato per la sua produzione Elba Magna, nella sua veste di mentore.
Tradizioni e innovazione
In questo breve periodo di attività i ragazzi hanno già fatto partire la loro produzione legata alla tradizione, e ai profumi tipici locali, ma con un pizzico di innovazione.