lunedì 11 Novembre 2019


Si sono concluse le degustazioni nei sette ristoranti della Lunigiana che hanno partecipato alla prima edizione della “Disfida del testarolo“, l’evento targato da Regione Toscana, Vetrina Toscana, Confesercenti Toscana Nord e Camera di Commercio di Massa-Carrara nato per esaltare uno dei prodotti tipici del territorio. I sette ristoranti hanno presentato la loro versione di questo piatto tanto povero quanto pronto ad essere esaltato a seconda della creatività dello chef ad una giuria composta dallo chef e cultore enogastronomico Rolando Paganini, da Alessio Bocconi delegato del Presidio Slow Food Lunigiano Apuano e da Lorenzo Chiappini presidente delegazione apuana dell’Associazione Italiana Sommelier.

Ricordiamo che il testarolo nasce come piatto povero, fatto con acqua, farina e sale. Si prepara mescolando gli ingredienti in un una pastella fluida formando una specie di crespella con uno spessore di alcuni millimetri, per poi cuocerlo in particolari contenitori di ghisa denominati “testi”. Il condimento è poi a discrezione degli chef. Ma vediamo quali sono stati i locali in sfida.

Nella prima tappa il Ristorante “Alla Piazza di Sopra”, in piazza Immacolata a Filetto di Villafranca in Lunigiana, protagoniste le chef Tiziana Falorni e la figlia Laura, poi il Ristorante “Antica Osteria La Cà del Gallo di Comano” con gli chef Umberto e Laura Ferrari. Seconda tappa a preparare i testaroli sono stati lo chef Jonathan Muttini del ristorante “La Quinta Terra” di Fosdinovo e lo chef Stefano Brunelli del ristorante “La Nuova Jera” di Bagnone. Infine il terzo appuntamento con lo chef Mirko Gagliano dell’Osteria “Mezza Collina” in località Gavedo Mulazzo, la chef Gaia Olivieri del Ristorante “La Luna Brilla” di Mulazzo e la chef Livia Pietrini dell’Albergo Ristorante “Da Remo” di Monzone a Fivizzano.

Adesso non resta che attendere la proclamazione del vincitore che avverrà il 27 novembre al Castello dell’Aquila di Gragnola nel corso di uno dei due appuntamenti inseriti nel programma “Vetrina Toscana in Lunigiana”. La premiazione sarà la conclusione di una giornata che prevede anche una tavola rotonda sui prodotti tipici locali, un workshop per i ristoratori con aziende casearie e di allevamento ed infine un coocking show.

Disfida del testarolo 2019: protagonisti i sapori della Lunigiana

Disfida del testarolo 2019: protagonisti i sapori della Lunigiana

Disfida del testarolo 2019 in Lunigiana

Disfida del testarolo 2019 in Lunigiana

Disfida del testarolo 2019 in Lunigiana

Disfida del testarolo 2019 in Lunigiana


Disfida del Testarolo 2019

Potrebbe interessarti