martedì 26 Febbraio 2019


Il cibo è tradizione, ricordo, gesti esperti che passano di generazione in generazione, ma la ristorazione di qualità ha anche la necessità, oltre che di tramandare la propria identità culturale, di tenersi al passo con i tempi, di aggiornarsi e informare in modo appropriato seguendo l’evoluzione delle nuove forme di comunicazione. Per fare questo servono molte diverse competenze che i singoli imprenditori spesso non hanno e tanto tempo per seguirne i lavori. Per soddisfare quest’esigenza nasce un progetto di innovazione in un settore che è ritenuto uno dei più “classici”. DigiNetwork: Vetrina Toscana in Digitale, è un gruppo di 8 piccole imprese che hanno deciso di intraprendere insieme un percorso per ottimizzare la reputation online, l’immagine, la comunicazione, il branding. Un nuovo modo di fare impresa che si avvale di un pool di esperti e di strumenti tecnologici aggiornati. Una full immersion nella formazione continua, un laboratorio a cielo aperto in cui teoria e pratica avanzano di pari passo. Di questa piccola rete, focalizzata nell’ambito enogastronomico dell’area fiorentina, fanno parte i ristoranti Boccanegra, La Forca, Kome, MangiaPizzaFirenze, Red Garter, ToscaNino, il catering Lo Scalco e l’agenzia di viaggi Beauty in Italy.

Venerdì 22 febbraio, queste realtà hanno aperto le loro porte a un gruppo di food blogger ed esperti del settore enogastronomico per far conoscere le loro specialità e per raccontarle in chiave 2.0.
La prima tappa del tour è stata MangiaPizzaFirenze, pizzeria moderna vicino a Ponte Vecchio che unisce la tradizione dei prodotti tipici fiorentini (la ciabatta di Firenze) con la pizza gourmet fatta di prodotti di alta qualità frutto di ricerca continua, tutti rigorosamente “made in Tuscany”. Parola d’ordine gusto e leggerezza.

Successivamente, i partecipanti hanno scoperto i segreti di Firenze, partendo proprio dalle “buche del vino”, accompagnati da Beauty in Italy, una piccola agenzia che da anni opera esclusivamente nell’incoming, creando formule personalizzate per turisti che vengono in Toscana per scoprirne le tradizioni, la storia e la cultura del “buon vivere”. Viaggi confezionati su misura del cliente con un’attenzione particolare a degustazioni e lezioni di cucina Prodotti di nicchia.

A pranzo, i blogger si sono spostati al ristorante Boccanegra, all’interno del Palazzo trecentesco Salviati-Quaratesi l’elegante ristorante è specializzato in piatti che uniscono la tradizione fiorentina all’innovazione, l’osteria propone cucina tradizionale toscana, la pizzeria offre prodotti a lievitazione naturale e un’attenzione particolare per una pausa pranzo veloce, ma rilassata. Il pasto è stato servito in collaborazione con il ristorante La Forca che dal 1950 interpreta la cucina tradizionale toscana con prodotti tipici selezionati ed acquistati dal vicino mercato di San Lorenzo da piccoli produttori locali. Di recente si è specializzato nella preparazione di piatti senza glutine.

Il pranzo è stato anche l’occasione per conoscere Lo Scalco, un catering che dei prodotti toscani ha fatto la propria bandiera capace di ambientazioni immaginifiche: realizza da eventi privati alle grandi kermesse con elegante tradizione e stile moderno, per rendere ogni occasione unica ed irripetibile.

Presso Kome, i blogger hanno partecipato a una lezione di sushi toscano. Kome, a pochi passi da Santa Croce, è l’unico locale in Italia a possedere il bollino che certifica i processi produttivi e lavorativi del ristorante, garantendo la sicurezza alimentare insieme alla tradizione dell’autentica cucina Giapponese. Ha un’anima fusion con nel cuore i prodotti toscani.

La merenda è stata offerta da ToscaNino, un nuovo format distributivo, pensato per diffondere nel mondo la cultura enogastronomica toscana e l’artigianato di alta qualità legato al mondo del cibo. Rappresenta oltre 150 piccoli produttori toscani che vengono esportati nelle più importanti città europee, per una vera esperinza di:”Tasting Tuscany”. Nel locale di Milano si possono assaporare piatti della tradizione toscana, oppure trovare tanti articoli per la casa e prodotti alimentari tutti prodotti in Toscana.

La giornata si è conclusa con un omaggio al Negroni al Red Garter accanto a Piazza Santa Croce: con più di 50 anni di storia alle spalle, è stato uno dei primi American Bar in Italia. Questo pub storico ha un’ottima steakhouse, dove si ascolta musica dal vivo, si canta con il Karaoke, si segue lo sport e si gioca al trivial pursuit, un perfetto mix tra un locale inglese e uno spirito toscano.


Blog tour Diginetwork e Vetrina Toscana

Potrebbe interessarti