Vetrina Toscana– il progetto, finanziato da Regione Toscana e Unioncamere Toscana e, nella nostra provincia, anche dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, che promuove ristoranti, botteghe e produzioni di qualità che esprimono l’identità del territorio e valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico, in questo ultimo appuntamento della stagione 2021 vi offre l’opportunità di vivere un’esperienza magica a stretto contatto con la natura abbinata sempre al buon cibo di qualità.
Domenica 31 Ottobre, nell’ambito di Appunti di Viaggio, Confesercenti – con la collaborazione della Cooperativa Itinera, di Tenuta Bellavista Insuese e delle guide ambientali Associazione Culturale Gaia, vi invita ad un percorso di birdwatching di grande fascino all’interno della Riserva Naturale Regionale “Oasi della Contessa’’, esempio dell’antico sistema delle paludi costiere e tappa fissa per molte specie di avifauna acquatica. La visita, condotta da guida naturalistica qualificata, porterà ad osservare le specie presenti in riserva, i migratori in sosta ed i primi arrivi degli svernanti. Un percorso-natura, adatto a grandi e piccini che vi farà immergere nei suoni e colori della palude. A fine percorso sarà offerta una merenda con pane realizzato con le farine di grani antichi aziendali e lievito madre, marmellata e olio extra vergine di oliva biologico il tutto prodotto da Tenuta Bellavista Insuese direttamente in azienda, che dedica la sua attività proprio alle coltivazioni biologiche. Un’esperienza originale per vivere il connubio tra conoscenza del territorio e cibo fatto di sapori, odori e prodotti di qualità
In caso di maltempo l’evento verra’ organizzato nei locali del ristorante aziendale Bioste’, in via della Chiesa 65 a Guasticce, con illustrazione e proiezione immagini della Riserva
Partenza: Ore 15.00 presso l’edificio della Casa di Caccia nella Tenuta Insuese con accesso da via Aiaccia (località Stagno).
Indicazioni: da via Aurelia a Stagno, girare in via Aiaccia e percorrerla per circa 1,4 km, fino al cancello di ingresso della Tenuta, percorrere il viale di pini fino all’edificio rurale di colore giallo.
Notizie utili: abbigliamento sportivo, obbligatorie scarpe chiuse (meglio se da trekking), giacca impermeabile. Consigliato binocolo proprio, saranno comunque presenti cannocchiali nei capanni birdwatching per l’osservazione a turno.
Durata: 1h e mezza
Costi : Adulti € 8,00– Bambini sotto i 12 anni gratuiti
Posti prenotabili fino a sabato 30 ottobre alle ore 15.00 – contattare Segreteria Coop. Itinera dal lunedì al venerdì 9.30/12.30-15.30-19.00 ai seguenti numeri:
Fisso: 0586-894563
Mobile: 348.7382094