venerdì 17 Aprile 2020


Nuova iniziativa, nuova newsletter! Se sei iscritto a Vetrina Toscana, controlla la casella di posta, troverai una comunicazione riservata a te, altrimenti.. continua a leggere ☺️

Nei momenti di crisi la comunicazione assume un ruolo ancora più importante. Per questo, come Regione Toscana, abbiamo dato vita ad un progetto che vi offrirà la possibilità di raccontare una vostra ricetta in video, che andrà in onda su Toscana TV, sui social e, ovviamente, sul sito di Vetrina Toscana. La rubrica si chiamerà: “CHEF a CASA”. Un modo per continuare a raccontare le vostre storie e le vostre professionalità. L’iniziativa è completamente gratuita. Di seguito vi indichiamo le accortezze tecniche per registrare il video.

Come realizzare il video:

1: 20/30 secondi di presentazione da parte dello chef per poi partire con la realizzazione del piatto. 

2: Un passaggio sugli ingredienti, secondo lo stile ormai collaudato di Toscana a Tavola (da ricordare anche a fine ricetta).

3: Lo Chef dovrà cercare di realizzare la ricetta, in modo che a casa possono provare a rifarla. Lo stile deve essere informale e amichevole, lo Chef è l’amico o il parente che ci spiega come realizzare quella fantastica ricetta. La ricetta, meglio se della tradizione del territorio, dovrà essere a base di prodotti toscani. Per il resto libera scelta per i modi e la location.

4: Riepilogo degli ingredienti.

Consigli tecnici e audio

Il tutto viene girato con il proprio cellulare, tablet o telecamere tipo action cam, si richiede di usare la massima risoluzione possibile, di girare il telefono in ORIZZONTALE e che non vi sia una fonte di luce forte dietro lo Chef che lavora.

Fondamentale è stare MOLTO attenti alla parte audio, che può creare dei problemi grossi se il telefono viene messo vicino a fornelli o forni che fanno molto rumore, in questo caso si corre il rischio di sentire poco o nulla della ricetta e dei passaggi per realizzarla, magari se possibile fate una piccola prova prima, visto che questo passaggio è la difficoltà più grossa.

La durata del video può variare da 5 a 10 minuti, e saranno mandati come prima uscita in blocco unico (vi faremo sapere poi orario e giorno) e durante l’arco della giornata in vari orari random.

A chi inviare il video

I video devono essere inviati tramite servizio Wetransfer all’indirizzo vetrinatoscana@intoscana.it. 

Serve aiuto?

Per dubbi o consigli, potete contattare Daniela Mugnai, responsabile ufficio stampa di Vetrina Toscana, al seguente numero: 347 8288287.

 

 

Foto di ViDI Studio


Chef per Casa, la nuova iniziativa di Vetrina Toscana

Potrebbe interessarti