Torna un nuovo concorso enogastronomico, pensato per gli Istituti Alberghieri della Toscana: “C’è secondo e secondo…ma sempre Primi“, dedicato agli studenti delle classi del IV° o del V° anno. Dopo le edizioni di Dulcis in Primis e Primi di Toscana, la Regione Toscana lancia una nuova sfida e invita gli alunni a cimentarsi ai fornelli realizzando un secondo piatto della tradizione toscana, abbinandolo anche a un vino.
L’idea è quella di migliorare la capacità tecnico-professionale degli allievi provenienti dagli Istituti Alberghieri toscani, nonché promuovere la cucina del territorio utilizzando i prodotti tipici di qualità.
Gli alunni partecipanti all’iniziativa prepareranno con la tecnica del finger food un secondo piatto della tradizione toscana, che dovrà essere preparato in autonomia e successivamente esposto alla Commissione valutatrice mettendo in evidenza il processo di lavorazione, l’impiattamento, aspetto estetico e originalità della preparazione, gusto e texture. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli ingredienti utilizzati (meglio se a km zero e denominazioni DOP e IGP). Quest’anno la sfida avrà un tema, infatti l’assessorato all’istruzione, in collaborazione con quello all’agricoltura, ha scelto di mettere al centro delle ricette le carni ovicaprine.
La prova finale
La prova conclusiva, invece, si svolgerà presso Istituto Alberghiero “F. Datini” di Prato entro la fine di febbraio 2020. In questa occasione, la Commissione valutatrice avrà cura di redigere la graduatoria finale. I concorrenti vincitori (dal 1° al 3° posto) riceveranno come premio il Pegaso della Regione Toscana e un attestato di partecipazione.
I partecipanti
Queste gli istituti alberghieri che si sfideranno: ‘F. Martini’ Montecatini Terme PT, (vincitore di ‘Primi di Toscana’ 2018), ‘B. Buontalenti’ FI, ‘G. Minuto’ Marina di Massa MS, ‘L. Einaudi-A. Ceccherelli’ Livorno, ‘Pacinotti-Belmesseri’ Bagnone MS, ‘A. Saffi’ Firenze, ‘L. Lorena’ Grosseto, ‘Giorgio Vasari’ Figline e Incisa Valdarno FI, ‘A. Vegni’ Capezzine Cortona AR, ‘G. Marconi’ Viareggio LU, IIS Barga LU, ‘F. Datini’ Prato (fuori concorso).
La commissione valutatrice
La Commissione valutatrice sarà composta da 5 commissari: un rappresentante regionale, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, un giornalista esperto in enogastronomia, uno chef e un rappresentante dell’Istituto Tecnico Superiore (EAT) Eccellenza Agro-Alimentare Toscana.
Per info e testo completo del bando: www.regione.toscana.it