Castagneto a Tavola si candida a diventare l’evento punto di riferimento per il turismo enogastronomico della Costa degli Etruschi; anche quest’anno l’organizzazione è stata affidata al Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi, che ha coinvolto Vetrina Toscana il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico, con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Quest’anno il programma di Castagneto a Tavola si snoda tra diversi appuntamenti. Ad aprire la rassegna infatti, mercoledì 30 agosto, è previsto il “Tour in carrozza nel territorio della Bolgheri DOC”. Grazie all’esperienza della Scuderia Podere Catalini, è in programma un meraviglioso tour in carrozza attraverso scorci suggestivi della campagna tra vigne, oliveti e cipressi, alla scoperta del territorio, sorseggiando un calice di ottimo vino prodotto da questa magnifica terra. Un’esperienza che aiuta ad immergersi nella natura a 360 gradi e riscoprire il piacere della semplicità.
Giovedì 31 agosto l’evento è dedicato all’olio extra vergine di oliva, una delle eccellenze agricole del territorio. In collaborazione con il Consorzio Terre dell’Etruria, I Sapori dell’Olio: corso di avvicinamento all’assaggio dell’olio extravergine di oliva. L’evento è un’occasione imperdibile per i molti appassionati dell’olio extravergine di oliva; questo corso avrà lo scopo di approfondire e diffondere la cultura dell’olio di oliva, attraverso informazioni sulle varietà, sui metodi di estrazione e su molto altro, per riuscire a soddisfare la curiosità dei partecipanti.
Etruschi Experience – Visita con aperitivo alla mostra “Nel segno di Flufluns. Il vino degli Etruschi” è invece la proposta per venerdì 1° settembre. Si tratta di un’occasione per abbinare cultura ed enogastronomia, in questa parte della Toscana, dove tutto parla di vino.
La storia del vino accompagna la storia degli esseri umani e lo fa almeno dalla fine del Neolitico. Gli Etruschi legarono al vino molti aspetti della società. C’era l’ostentazione, la ritualità funeraria, una forte componente sacrale.
I visitatori avranno l’occasione per immergersi nelle atmosfere etrusche attraverso una mostra dedicata al rapporto tra gli Etruschi e il vino, raccontato attraverso i reperti della vita quotidiana provenienti dai territori delle antiche città di Populonia, Volterra e Vetulonia.
Una visita speciale, guidata dalla curatrice del museo, che vi affascinerà con la sua voglia di comunicare la bellezza del suo lavoro. Al termine della visita, accompagnati da un sommelier, è prevista una degustazione dei vini in anfora, i recipienti di terracotta che per millenni hanno agevolato vinificazione, trasporto e conservazione del vino, espandendone l’utilizzo a macchia d’olio in tutta Europa e che ora sono stati riscoperti per i vini della Costa degli Etruschi.
Ma una delle novità più importanti è prevista per domenica 3 settembre alle ore 17: Caccia ai Tesori di Castagneto – Alla scoperta del borgo tra giochi e degustazioni.
L’evento è caratterizzato da una coinvolgente esperienza ludica basata sullo sperimentato format della “Caccia al Vino”, con cui si abbina il piacere del gioco a quello della degustazione, in territori con storie antiche e dalle grandi attrazioni artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.
In questo caso, lo scenario che fa da palcoscenico all’attività è il borgo di Castagneto Carducci.
L’evento è un’occasione, attraverso un’intrigante serie di quiz, enigmi e indovinelli – vari aneddoti e curiosità di Castagneto Carducci, di conoscere i luoghi più interessanti del paese, mentre si degustano le eccellenze enogastronomiche di Castagneto: dagli antichi biscotti del ’500 alla famosa china carducciana, dall’olio degli Etruschi ai peperoncini più piccanti del mondo! E poi la visita alla storica bottega di sartoria di Florin, e ai musei e alle mostre in corso. L’esperienza si concluderà presso il Belvedere, con la degustazione finale di vino bolgherese, attendendo la proclamazione delle squadre vincitrici del gioco che riceveranno ciascuna in premio un ricco pacco di prodotti del territorio.
Sabato 9 Settembre presso Piazza del Popolo a Castagneto Carducci alle ore 19.30 la tradizionale cena-degustazione. Il menù prevederà piatti tipici della tradizione castagnetana come la zuppa alla castagnetana e la tradizionale testina di cinghiale preparata dai cacciatori locali, in un connubio ideale con i vini di Bolgheri DOC presentati dai sommelier di AIS Toscana.
In collaborazione con gli operatori del Centro Commerciale Naturale “Il Borgo”, anche quest’anno si è deciso di dare risalto ai ristoratori che si sono divisi i compiti e hanno deciso il menu della serata.
Oltre alla cucina, strumento ideale per veicolare le peculiarità di un territorio, ci saranno altri interventi artistici per testimoniare in altri modi di promuovere l’enogastronomia a Castagneto Carducci.
Sarà presentato infatti il risultato di una collaborazione tra una cantina di Bolgheri, Tenuta Campo al Signore, insieme alla Nike Edizioni e la scrittrice Valeria Corciolani, nota scrittrice e illustratrice.
Valeria, soggiornando nella Tenuta come luogo di ispirazione, ha creato un racconto breve che parla di Castagneto Carducci, di Bolgheri, della Tenuta Campo al Signore e della serenità che si respira in questa magica terra. Valeria Corciolani, che sarà presente alla cena, presenterà anche la sua ultima fatica, il romanzo “La Regina dei Colori” edito da Rizzoli.
Inoltre, tutto il progetto di comunicazione di questa edizione di Castagneto a Tavola è incentrato sul lavoro della pittrice Emilia Gigliotti, originaria di Crema e trasferitasi nel borgo di Castagneto da qualche anno. Emilia ha illustrato con la sua tecnica ad acquerello le ricette tipiche di Castagneto: durante la serata verranno esposte e presentate dall’autrice.