Tra le più fotografate e visitate della Val d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta è un piccolo gioiello incastonato tra due filari di cipressi, nelle vicinanze di San Quirico d’Orcia.
Patrimonio dell’UNESCO, la cappella è oggi di proprietà dell’Ing. Pasquale Forte, imprenditore visionario che già a metà degli anni ’90 ha dato vita a Podere Forte, azienda biologica e biodinamica, centro di un attento recupero della tradizione contadina e vitivinicola valdorciana, dove la punta di diamante è data dalla produzione di vini.
L’intervento di restauro, di tipo conservativo vuole ridare nuova anima a questo luogo ineguagliabile e così poetico, affinché possa essere di nuovo accessibile, in condizioni di massima sicurezza, a chi vorrà visitarla e a chi vorrà sceglierla per coronare il proprio sogno d’amore. Un progetto di intervento sia esterno che interno nel rispetto della semplicità che la contraddistingue.
La chiusura dei lavori, salvo ritardi, è prevista per maggio e saranno eseguiti sotto la tutela delle “Belle Arti”.
Stanno iniziando inoltre i lavori per la realizzazione del “Ristoro Vitaleta”, luogo di incontro gourmet per tutti quei visitatori che, dopo aver ammirato l’incanto della chiesa e del paesaggio che si staglia attorno, vorranno concedersi una sosta gustando le eccellenze di Podere Forte: i salumi di Cinta Senese di allevamento certificato biologico, i mieli biologici, l’olio extra vergine di oliva biologico e biodinamico Terre di Siena D.O.P, il pane fresco realizzato con la semola di grano duro Senatore Cappelli di agricoltura biologica e biodinamica, il tutto accompagnato dai grandi vini Podere Forte. A questi prodotti si aggiungeranno quelli tipici, biologici ed altamente selezionati tra le eccellenze Toscane.
La degna conclusione di una giornata all’insegna della bellezza.