lunedì 3 Giugno 2019


La Regione Toscana, in collaborazione con PromoFirenze, organizza BuyFood, un progetto per promuovere a livello nazionale e internazionale il settore agricolo e agroalimentare, con particolare attenzione ai prodotti agroalimentari DOP, IGP e Agriqualità della Toscana. Un viaggio a tappe che percorrerà idealmente tutto il territorio regionale, dall’olio extravergine al pane, dal prosciutto al pecorino passando alla cinta senese e arrivando poi ai cantucci e ai ricciarelli, solo per citare alcuni dei prodotti protagonisti in passerella.
L’evento si svolgerà il 7 giugno nel complesso espositivo di Santa Maria della Scala, a Siena, con il supporto di Comune di Siena e Fondazione Qualivita. Saranno presenti alla manifestazione oltre 50 aziende e numerosi buyer provenienti da tutto il mondo insieme ai rappresentanti di 16 Consorzi e Associazioni di tutela. L’obiettivo di BuyFood è duplice: ampliare la conoscenza dei prodotti toscani certificati e promuoverne la commercializzazione nei paesi europei ed extraeuropei.

Ad aprire i lavori alle 9.30 di venerdì 7 giugno i saluti dell’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi, del sindaco di Siena Luigi De Mossi e del presidente della Camera di commercio di Arezzo e Siena Massimo Guasconi. A seguire, la presentazione della ricerca a cura di Cesare Mazzetti (Fondazione Qualivita) e lo show-cooking condotto dalla foodwriter Giulia Scarpaleggia, in arte Juls’ Kitchen. Alle 14.30 l’incontro stampa aperto dall’assessore Remaschi e dal sindaco De Mossi e, dedicato a scoprire dati e tendenze relative alla qualità dei prodotti agroalimentari toscani – a cura di Mauro Rosati della Fondazione Qualivita – e alla presentazione dei prodotti a marchio Dop e Igp, condotta da Luisanna Messeri, con la partecipazione di 16 Consorzi di tutela e di originali testimonial.

Nel pomeriggio, inoltre, si susseguiranno una serie di incontri B2B tra aziende e buyer, secondo un fitto calendario di appuntamenti. Per creare opportunità di business mirate, le agende degli incontri tra buyer e seller vengono generate da un sistema di matching che incrocia i loro rispettivi profili. Un primo dato interessante registrato per questa edizione è il 75% di perfect matching, e cioè da una preferenza reciproca espressa da seller e buyer.

Fuori BuyFood

L’evento è dedicato agli addetti ai lavori, ma il clima contagerà l’intera città di Siena, grazie alla collaborazione di Fipe Confcommercio e Confesercenti con il coordinamento della Fondazione Qualivita: da venerdì 7 a domenica 9 giugno, infatti, i ristoranti aderenti alle due associazioni di categoria offriranno degustazioni e speciali menu a tema. Alla prima edizione di BuyFood Toscana si affianca così il primo “Fuori BuyFood”, programma di eventi collaterali che guiderà turisti e residenti in un viaggio nel gusto toscano, ma toscano davvero. Qui l’elenco dei ristorantimolti iscritti a Vetrina Toscana – aderenti all’iniziativa “Fuori BuyFood”. I ristoranti offriranno degustazioni e speciali menu con l’obiettivo di amplificare la promozione dei prodotti agroalimentari DOP, IGP e Agriqualità della Toscana. Gli originali piatti proposti, pensati per accontentare anche i palati più esigenti e conditi con olio extravergine Toscano Igp, spaziano dalla più classica pappa al pomodoro a particolari preparazioni a base di Zafferano di San Gimignano Dop, dal carpaccio di Cinta Senese Dop alla mousse di Finocchiona Igp con pere caramellate. I ristoranti aderenti saranno riconoscibili dalla vetrofania del “Fuori BuyFood”

I prodotti presenti a BuyFood Toscana 2019

Pecorino delle Balze Volterrane DOP, Pecorino Toscano DOP, Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP, Olio extravergine di Oliva Toscano IGP, Olio extravergine di oliva Seggiano DOP, Cantucci Toscani IGP, Pane Toscano DOP, Panforte di Siena IGP, Ricciarelli di Siena iGP, pasta secca e ripiena Agriqualità, Farro della Garfagnana IGP, Marrone del Mugello IGP, Castagna del Monte Amiata IGP, orzo tostato Agriqualità, Cinta Senese DOP, Finocchiona IGP, Prosciutto Toscano DOP, Vitellone bianco dell’Appennino Centrale IGP.

I numeri dell’agroalimentare in Toscana

La Toscana è una delle regioni italiane più apprezzate per la sua offerta agroalimentare; vanta 16 DOP e 15 IGP che la fanno posizionare, insieme al Veneto, al primo posto per numero di riconoscimenti in Italia. Secondo i dati Ismea elaborati per BuyFood Toscana 2019, il valore delle eccellenze agroalimentari è pari a 111 milioni di euro. Se si aggiungesse il comparto di panetteria e pasticceria si potrebbe arrivare a 130 milioni di euro. La provincia toscana in cui i prodotti generano più valore è Grosseto, seguita da Siena e Arezzo.

Interessante anche il dato sull’export delle IG: ha un valore stimato di 50 milioni di euro. I principali mercati di destinazione (che ricoprono l’80% del totale) sono USA, Germania, UK, Canada, Giappone.


pecorino toscano con fichi di carmignano

Potrebbe interessarti