lunedì 13 Novembre 2023


Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano? Questo sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo. 

SAPIENS meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre

Destination, Digital Strategy, Food&Wine e Hospitality sono i quattro topic in programma.

Food&Wine

Nella sezione dedicata al turismo enogastronomico curata da Roberta Milano, spicca la presenza del nutrizionista Giorgio Calabrese che interverrà in un panel con l’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero. Di destinazioni e turismo enogastronomico in una dimensione internazionale si parlerà, poi, con Maria Elena Rossi, Direttrice marketing ENIT e con Marta Domènech, Director General Catalonia

Con Mafe de Baggis, esperta di media digitali e di Intelligenza Artificiale, si entrerà nel tema AI per declinarlo nel mondo del vino: come uomo e macchine possano allearsi, anche in questo settore? In un altro panel ecco Amelia, Digital Twin, la gemella digitale, per scoprire un nuovo modo di intendere l’accoglienza. Spazio anche al progetto IBM Research Europe, Hypertaste, una “lingua elettronica” in grado di analizzare il vino come migliaia di papille gustative.

Particolare attenzione all’enoturismo, con dai dati dell’Osservatorio Nomisma Wine Monitor e con Wine Meridian, mentre di Sostenibilità e turismo enogastronomico si parlerà con Alex Giordano, autore di FoodSystem 5.0 e Roberta Garibaldi, autrice del “Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità”. Parleremo molto di ristorazione con Alberto Lupini, direttore Italia a Tavola, Fondazione Barilla e Alma (Scuola Internazionale Di Cucina Italiana); con The Fork affronteremo il problema del “no show”. Infine, Mastercard porterà una ricerca su dati e tendenze di consumo proprio nella ristorazione.

Per il tema vino avremo anche Matteo Bisol, Venissa Chief Wine Office, e Alberto Piras, sommelier de “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Per la ristorazione la chef Nadia Frisina del Six Senses di Roma e Giovanni Pizzolante, CEO FoodExp,  il Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità.

Un programma ricchissimo costruito dal direttore scientifico Francesco Tapinassi insieme agli 80 esperti dell’Advisory Board, per indagare i nuovi scenari delineati dai software di Intelligenza Artificiale, AI generativa e Chat GPT nel mondo del turismo

Info e programma completo

www.bto.travel/tematiche/food-wine-tourism




Potrebbe interessarti