venerdì 19 Novembre 2021


Dal 24 al 30 novembre Firenze ospita la 13esima edizione di BTO che propone un nuovo pay off, Be Travel Onlife, e un nuovo tema: New Frictionless World.

L’Opening Day del 24 novembre si svolgerà da una delle più prestigiose sale che la Toscana possa vantare, il Salone dei 500 in Palazzo Vecchio a Firenze. Seguiranno 4 giornate tematiche (25, 26, 29 e 30 novembre) sempre online a cui si potrà partecipare anche in presenza con un numero limitato di posti.

Il 29 novembre sarà una giornata dedicata al Food & Wine Tourism, pensata per ristoratori, produttori, cantine, albergatori, destinazioni e per tutti gli operatori che vogliono intercettare o sviluppare il turismo enogastronomico.

Sintesi del programma del 29 novembre

Il turismo enogastronomico è in forte crescita e la presenza di esperienze legate all’enogastronomia risulta importante per il 71% delle persone quando scelgono la meta di viaggio.

Da qui nascono i due obiettivi della giornata: 1) da una parte fornire chiavi di lettura del cambiamento in atto 2) in secondo luogo, dare strumenti concreti, competenze, stimoli e idee per agire nell’immediato.

Importante, quindi, la presenza dei grandi player della comunicazione digitaleGoogle, con Fabio Galetto, Business Leader Travel; Facebook-Instagram, con Danilo Campisi, Head of Travel per l’Italia; TikTok, con Giuliano Cini, Brand Lead Italia. Poi Gabriele Colasanto di Mondadori Media per raccontare il boom digitale nel mondo food. Di sostenibilità si parlerà invece con Ipsos, che presenterà una ricerca aggregando dati internazionali e nazionali riletti in chiave turistica. Ma l’innovazione non è solo digitale: parleremo di comunicazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano che ha recentemente prodotto un mediometraggio modificando linguaggi, contenuti e pianificazioni tradizionali.

I momenti tecnici saranno alternati a spazi di visione come l’ampia intervista al direttore creativo del Padiglione Italia a Expo Dubai, Davide Rampello, e alla filosofa Maura Gancitano che, paradossalmente, ci aiuterà a capire come mantenere la nostra centralità di persone nella “società della performance”.

Tra gli altri i temi il vino e l’enoturismo, con Merano Wine FestivalProsecco DOCG, BuyWine e il Tempio del Brunello; i grandi eventi della ristorazione – The World’s 50 Best Restaurants e le Guide Michelin – indagando legami e ricadute sul turismo; il primo Nft legato ad una “experience” di cucina e vino con Italian Wine Crypto Bank; la tracciabilità dei prodotti alimentari e le soluzioni tecnologiche che ci aiutano a creare legame univoco con il territorio e combattere la contraffazione; la pizza come destinazione e il peso del riconoscimento UNESCO; il food delivery, il branding dei ristoranti, anche quelli interni agli hotel. Si affronterà anche il tema del momento, la carenza di personale per hotel e ristoranti, Tra gli ospiti il vicepresidente per il patrimonio immateriale Unesco, Pier Luigi Petrillo, gli chef Cesare Battisti e, da New York, Riccardo Orfino, poi Simone Bonini (Carapina), Lapo Cianchi direttore comunicazione & eventi di Pitti Immagine, insieme ai giornalisti Luciano Pignataro, Anna Prandoni e Massimiliano Tonelli. Tra le aziende che si occupano di tecnologia e ricerca interverranno Motion Analityca, Vodafone, Var Group, GS1 Italy, Data Appeal. Tra le startup del food non mancheranno Restworld e Soplaya. Tra le destinazioni presenti in BTO: VisitFlander, VisitMonaco, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Visit Langhe Monferrato e Roero e Parma che, insieme alla Toscana, racconteranno le strategie per il turismo enogastronomico.

Di turismo enogastronomico si parlerà anche nella giornata inaugurale del 24 novembre con Roberta Garibaldi, Amministrato Delegato ENIT; Herbert Hinter chef e testimonial di un progetto di valorizzazione della ristorazione italiana all’estero ICE-Fipe; Magda Antonioli, Direttore Laurea magistrale ACME Università Bocconi Milano; Stefano Mosca, Direttore Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba.




Potrebbe interessarti