Le colline del Montalbano. Un territorio ricco di storia e di tradizioni
millenarie.Quello del Montalbano, oltre
che un luogo di produzione di vino, olio e di altri prodotti tipici
commercializzati,
è anche un territorio ricco di storia e di tradizioni, nel quale, durante tutto
l’anno, si svolgono rievocazioni, manifestazioni folcloristiche, festival,
fiere, sagre ed eventi culturali che offrono infinite opportunità a chi voglia
immergersi nella storia millenaria dei dieci Comuni che ne fanno parte: Capraia
e Limite, Carmignano, Cerreto Guidi, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme,
Poggio a Caiano, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Vinci.
Il Montalbano possiede anche
un vasto patrimonio culturale in grado di soddisfare i più svariati interessi. Pensiamo
al Museo Archeologico del borgo di Artimino (Carmignano), il Museo Civico di
Larciano, la Villa Medicea di Poggio a Caiano, il Museo Nazionale di Casa
Giusti a Monsummano (casa natale del poeta Giuseppe Giusti), Villa La Màgia a
Quarrata, il Museo della vite e del vino di Carmignano, il Museo del ricamo
(punto Casale) di Casalguidi, per non parlare poi dei percorsi leonardiani,
dedicati alla figura del celebre artista, che proprio sulle colline del
Montalbano ebbe i suoi natali e ritornò spesso in età adulta per motivi di
studio.
Il suggestivo paesaggio,
inoltre, da sempre rappresenta l’ambiente ideale per la coltura della vite e
dell’olivo.