giovedì 4 Maggio 2023


La birra artigianale da fenomeno per pochi appassionati è ormai divenuta una realtà sempre più affermata e diffusa anche nel nostro Paese. In questi ultimi anni il comparto è cresciuto sensibilmente, sia in termini quantitativi che qualitativi, legandosi sempre di più al territorio di produzione non solo per la dimensione artigianale degli opifici ma anche per la produzione locale delle materie prime impiegate. È su questo crescente legame tra prodotto e territorio che, come è accaduto per molte altre eccellenze dell’agroalimentare italiano, un numero sempre maggiore di imprese brassicole artigianali fanno leva per competere sui mercati e per penetrare nei circuiti turistico-ricreativi locali. Il fenomeno sta interessando anche la Toscana dove sono già maturate importanti esperienze tanto nel campo della ricerca che negli indirizzi pubblici di sviluppo rurale.

L’incontro del 19 maggio, promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Regione Toscana e con Vetrina Toscana, propone un momento d’incontro tra mondo della ricerca, pubblici amministratori e imprese che nella nostra regione sono a vario titolo interessati a tali tematiche.




Potrebbe interessarti