Autunno di grandi sapori in Toscana. Dalle castagne all’olio nuovo fino al tartufo sono tante le iniziative dedicate ai prodotti tipici del territorio. Per gli amanti dell’enogastronomia, della buona cucina e della buona tavola in Toscana ecco alcuni eventi dedicati ai prodotti tipici nelle più belle località e borghi medioevali o rinascimentali della Toscana. Funghi porcini, tartufi, carne alla brace, castagne, polenta, salumi e birra: tutte delizie per gli appassionati dell’enogastronomia.
Nelle Terre di Arezzo, per esempio, arrivano le Cene del Gusto, una rassegna che durerà fino a fine novembre e che vedrà protagonisti i ristoranti del territorio aderenti a Vetrina Toscana. Ogni sera sarà l’occasione per scoprire un prodotto tipico e capirne il legame con la zona.
Come ogni anno, inoltre, tornano le serate targate Girogustando. Ma la novità di questa edizione sta nell’aggiunta di nuovi appuntamenti anche nei borghi della Maremma. Quindi, l’autunno si colora e si arricchisce in provincia di Siena e nei dintorni di Grosseto.
Infine, si chiude in bellezza la manifestazione Il Gusto della Cultura, che ha visto coinvolte ville storiche e palazzi della Toscana. L’ultimo appuntamento con i sapori e l’arte, si svolge il 10 ottobre a Montelupo Fiorentino, presso il Museo della Ceramica.