lunedì 4 Novembre 2019


Torna “Architetto in cantina”, una giornata dedicata all’architettura, il 16 novembre 2019, organizzata da Toscana Wine Architecture la rete di cantine, primo esempio in Italia a valorizzare vino, design e turismo. Si tratta di un grande evento collettivo, diffuso sul territorio che ribadisce l’unione d’intenti e risorse all’insegna della grande qualità dei vini e dei luoghi in cui vengono prodotti. A condurre le visite guidate delle cantine di design, come nella precedente edizione, saranno infatti proprio gli architetti.

Un percorso tra i luoghi di produzione, ma dedicato in maniera più mirata alla struttura e alle scelte architettoniche. Ogni cantina declinerà il percorso in maniera diversa e lo arricchirà secondo il proprio stile: lezioni di architettura, degustazioni “green”, mostre, spesso alla presenza degli stessi architetti autori dei progetti originali.

Quest’anno, più che mai, il tema della sosteniblità sarà protagonista e la presenza degli architetti metterà in luce quanto il “verde” in queste cantine, non abbia solo una funzione decorativa, ma un ruolo fondamentale e funzionale. La natura, sia essa luce, pianta o un’anima di roccia, diventa materia vera e propria della costruzione, non un semplice decoro, ma elemento sostanziale del progetto.

Elementi comuni e costanti saranno la visita guidata a cura di un architetto, la presentazione della rete di Toscana Wine Architecture e la degustazione dei vini. L’evento, che ha il supporto della Fondazione Architetti Firenze, rappresenta una bella occasione per mostrare ai visitatori come la forma e il contenuto si fondano in un legame profondo. E’ importante capire come dietro ogni scelta non si celi soltanto un’attenzione estetica e il senso del bello, ma una scelta etica legata al rispetto dell’ambiente e dell’uomo che ci lavora.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma dettagliato dell’evento: www.winearchitecture.it


Toscana Wine Architecture

Potrebbe interessarti