“Il Programma operativo (Po) del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Po Feamp) si accinge alla sua conclusione in uno scenario globale di profonda mutazione potendo assumere un ruolo di player strategico per il settore come strumento di abilitazione di nuove pratiche per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale”. Con queste parole il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) spiega gli obiettivi che si prefigge con l’organizzazione dell’incontro, in programma venerdì 11 dicembre 2020 dalle 10 alle 12, dal titolo “Transizione blu: lezioni apprese dal Po Feamp 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura”.
L’evento in streaming è dedicato ad inquadrare lo stato di attuazione del Po Feamp 2014-2020 e le sfide e i trend emergenti per il futuro anche in vista del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027.

Transizione blu: lezioni apprese dal Po Feamp 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura