Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna in Centro Storico a Camaiore la Festa Pic, l’evento “da sempre piccante” organizzato dal Comune di Camaiore in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino che racconta il capsicum tra stand espositivi, cultura, arte e gastronomia.
Immancabile la grande fiera e mostra-mercato a tema, quest’anno aumentata in quantità e qualità con oltre dieci stand a cura dei più importanti produttori di peperoncino provenienti direttamente dalla Calabria, capitale dei gusti piccanti.
Tanti ospiti e iniziative animeranno la Città nell’Area Spettacolo allestita in una Piazza XXIX Maggio pronta ad accogliere talk e cooking show a tema pic. Alla conduzione si alterneranno Andrea Montaresi, Claudio Sottili e Fabrizio Diolaiuti, che condurranno il pubblico alla scoperta delle proprietà del peperoncino in ogni ambito (agricoltura, cucina, salute, arte, sport e tanto altro) con tanti ospiti chiamati a portare il loro contributo e la loro esperienza.
L’inaugurazione della manifestazione è in programma nella mattinata di sabato, con il taglio del nastro affidato al Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla, il Consigliere Delegato Nicola Rombi, il Presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino Vincenzo Monaco e Giovanni Bonuccelli, ex presidente della circoscrizione Camaiore, uno dei primi promotori di questa manifestazione in passato. A seguire, un aperitivo con SpecialMente Barman.
Ad aprire le danze sarà un talk sull’agricoltura sociale, con la presenza della Cooperativa Sociale Millefiori. Ed ecco la prima chicca: seguirà uno showcooking di Enrico Derflingher, ambasciatore ufficiale della cucina italiana, nominato miglior chef al mondo nel 2008 e Chef della Casa Reale Inglese. Un vero fuoriclasse della cucina che intratterrà il pubblico tra nozioni culinarie e testimonianze di vita. Derflingher sarà poi insignito del Premio Ambasciatore del Peperoncino nel Mondo”. Derflingher intratterrà il pubblico con la propria arte anche nella giornata di domenica.

Si parlerà di peperoncino e di tutte le sue caratteristiche nei vari settori della vita nei tre talk pomeridiani dedicati sì alla cucina, ma anche di sport e salute: tra i tanti ospiti, Eugenio Vassalle, mental coach dell’Udinese Calcio in Serie A, e Franco Fussi, foniatra delle star. In più, si stimolerà il palato con gli showcooking di Stefano Matteucci dell’Osteria Il Vignaccio di Santa Lucia e Manuel Di Gregorio del Ristorante Il Peposo di Pietrasanta.
Domenica i fornelli si accenderanno già dalle 10, con lo showcooking di Gabriele Polonia del Ristorante Alex di Marina di Pietrasanta. A seguire il talk show di Vetrina Toscana, progetto integrato di comunicazione digitale che promuove il turismo enogastronomico, nato su iniziativa della Regione Toscana e di Unioncamere Toscana con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana. Interverrà Alessandro Del Dotto, Consigliere Speciale del Presidente Giani per la costa toscana. Lo showcooking successivo è affidato a Franco Mazzei del Ristorante Secco di Camaiore.
A mezzogiorno un graditissimo ritorno con lo showcooking di Chef Cristiano Tomei (Ristorante L’Imbuto di Lucca), già Personaggio Pic 2022 e, da quest’anno, Direttore Artistico di È la Via dell’Orto.
Assoluta novità di quest’anno sarà la grande gara per la migliore Torta di Pepe (anche detta Torta co’ Pizzi) camaiorese, tipica e tradizionale preparazione cittadina. Perché il pepe e le spezie sono stretti parenti del peperoncino, e la nota spiccatamente piccante di questa delizia camaiorese può e deve essere celebrata a braccetto con la bacca rosso fuoco a cui l’evento è dedicato. Il sipario sul Gran Teatro delle Torte si aprirà alle 15 per un tuffo nella più profonda cultura culinaria camaiorese.
Alle 17 arriva in Centro Storico il tornado toscano Paolo Ruffini, nominato Personaggio Pic 2023. L’attore livornese sarà ospite piccante e verrà premiato con la tradizionale premiazione “al chilo” con tanti prodotti locali.

Immancabile sarà la presenza di Re Peperoncino, impersonato da Gianni Pellegrino, l’attore di cinema e teatro celebre per il ruolo del fruttivendolo ne “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni: a spasso per le vie del Centro Storico, animerà la Città per un esperienza a 360 gradi nel mondo piccante che solo Camaiore sa offrire.
Inoltre, torna lo “Scatto Pic”, il contest fotografico aperto a chiunque volesse pubblicare le proprie fotografie a tema peperoncino con l’hashtag #scattopiccamaiore: la migliore foto del weekend sarà ovviamente premiata con tipicità piccanti.
Durante tutta la due-giorni, poi, il Teatro dell’Olivo ospiterà la mostra fotografica collettiva a cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino dal titolo “Risate Piccanti”. In più, tanti ristoranti della zona offriranno solo per il weekend un piatto ispirato ai gusti piccanti, per celebrare l’ormai indissolubile legame tra Camaiore e il mondo del peperoncino.
“Torna la Festa Pic a Camaiore e lo fa davvero in grande stile – commentano il Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla e il Consigliere Delegato alla Manifestazioni Nicola Rombi . Quest’anno sarà un’edizione davvero ricca e di qualità, a partire dallo spessore degli ospiti: da Paolo Ruffini fino ad Enrico Derflingher, passando per l’amico Cristiano Tomei e tanti, tanti altri. Siamo particolarmente felici, poi, per aver finalmente portato in Città tanti stand di produttori provenienti direttamente dalla Calabria di peperoncino e derivati, che, con la loro veracità piccante, saranno il vero valore aggiunto di questa due-giorni”.
L’illustrazione grafica della locandina di questa edizione della Festa Pic è stata realizzata dall’artista camaiorese Vezio Moriconi.